Le isole indonesiane di Bali e Flores sono state colpite da devastanti alluvioni improvvise, che hanno causato la morte di almeno 20 persone e lasciato un numero considerevole di dispersi. Le piogge torrenziali, abbattutesi tra il 9 e il 10 settembre 2025, hanno innescato questi eventi catastrofici, come confermato dall'Agenzia Nazionale per la Mitigazione dei Disastri (BNPB).
A Bali, la capitale Denpasar ha subito gravi inondazioni a causa delle precipitazioni incessanti. La BNPB ha confermato quattro decessi nella città a seguito del crollo di due edifici. La regione di Jembrana ha registrato due ulteriori vittime, con 85 residenti costretti a lasciare le proprie abitazioni invase dall'acqua. L'accesso all'aeroporto internazionale dell'isola è stato fortemente compromesso, con le strade percorribili unicamente da mezzi pesanti.
Sull'isola di Flores, nella provincia di Nusa Tenggara Orientale, le alluvioni hanno colpito il distretto di Nagekeo, provocando quattro morti e quattro persone disperse. Le acque hanno travolto residenti e veicoli, distruggendo ponti, uffici governativi, coltivazioni e bestiame. Le operazioni di soccorso sono state complicate dalle avverse condizioni meteorologiche e dalla conformazione impervia del territorio.
Oltre 600 soccorritori, tra forze dell'ordine e militari, sono attivamente impegnati nell'assistenza alle comunità colpite. A Bali, più di 500 persone sono state trasferite in rifugi temporanei, tra cui scuole e moschee. Sull'isola di Flores, 256 sfollati hanno trovato riparo presso la sala del villaggio di Nelemawangi.
Le infrastrutture hanno subito danni ingenti. Le principali vie di comunicazione a Bali, incluse quelle dirette all'aeroporto internazionale, sono state interrotte. Flores ha visto 18 villaggi isolati a causa dei danni ai servizi stradali e telefonici.
Sebbene la stagione dei monsoni in Indonesia si collochi solitamente tra novembre e aprile, portando con sé il rischio di frane e alluvioni, il cambiamento climatico sta alterando i modelli delle precipitazioni, intensificando le piogge e aumentando la frequenza delle alluvioni improvvise. Studi recenti evidenziano la marcata vulnerabilità dell'Indonesia agli effetti del cambiamento climatico, con eventi estremi che hanno impattato milioni di persone. Le piogge torrenziali che hanno interessato Bali e Flores all'inizio di settembre 2025 non solo hanno causato perdite di vite umane, ma hanno anche inflitto danni significativi alle infrastrutture, sottolineando la crescente gravità e frequenza di tali disastri legati al clima. Le autorità proseguono nel monitoraggio della situazione e nell'erogazione di aiuti alle popolazioni colpite.