Haven-1, la prima stazione spaziale commerciale al mondo e America’s prossima stazione spaziale, è ora completamente saldata e tra poco inizieranno i test prima dell'integrazione
Vast Finalizza Sviluppo Stazione Spaziale Commerciale Haven-1 per Lancio nel 2026
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
La società aerospaziale californiana Vast, fondata nel 2021 dall'imprenditore Jed McCaleb, sta completando lo sviluppo di Haven-1, concepita per essere la prima stazione spaziale interamente commerciale al mondo. Questa iniziativa segna un cambiamento nel panorama dell'esplorazione spaziale umana, allontanandosi dal modello gestito esclusivamente da agenzie governative come la NASA, Roscosmos o la CNSA. Il lancio di questo laboratorio di innovazione incentrato sull'uomo è attualmente previsto per maggio 2026, utilizzando il razzo SpaceX Falcon 9.
Stazioni spaziali americane Haven-1
Il Falcon 9, veicolo di lancio a medio sollevamento di SpaceX, è selezionato per la sua affidabilità e l'alta cadenza operativa, avendo completato 561 lanci totali fino a novembre 2025. Haven-1 è stata progettata per ospitare astronauti privati e missioni governative, posizionandosi strategicamente in vista della messa fuori servizio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) prevista per il 2030. La configurazione interna offre un volume abitabile di 45 metri cubi, significativamente inferiore ai circa 900 metri cubi della ISS. La stazione è destinata a supportare un equipaggio fino a quattro astronauti per periodi limitati, sebbene le missioni previste durante il suo ciclo di vita triennale prevedano soggiorni di circa dieci giorni per equipaggio.
Tra le dotazioni per il comfort dell'equipaggio figurano alloggi personali e un'ampia finestra a cupola di 1,1 metri per l'osservazione terrestre. Per garantire la connettività, Haven-1 integrerà la tecnologia Starlink di SpaceX, segnando la prima implementazione di Internet a bassa latenza su una stazione spaziale commerciale. Lo sviluppo di Vast ha raggiunto tappe fondamentali, tra cui il completamento dei test di pressurizzazione della struttura primaria il 29 ottobre 2025 presso la sede di Mojave, in California. Inoltre, la missione dimostrativa Haven Demo ha confermato il 2 novembre 2025 la capacità della stazione di generare energia, catturando video in 4K della dispiegatura del pannello solare.
L'amministratore delegato di Vast, Max Haot, ha indicato che la priorità è la sicurezza, seguita dalla capacità di rispettare la "tempistica senza precedenti" per mantenere bassi i costi. La società, che impiega circa 800 dipendenti, ha costruito internamente quasi tutto l'hardware, inclusa la struttura primaria, che rappresenta il primo articolo di volo per una stazione spaziale costruito negli Stati Uniti in oltre due decenni. La strategia di Vast mira a superare la concorrenza lanciando Haven-1 con finanziamenti privati prima di competere per il potenziale contratto di sostituzione della NASA, previsto per aprile 2026, con un budget stimato fino a 1,5 miliardi di dollari.
Oltre a Haven-1, Vast persegue ambizioni a lungo termine nell'abitabilità spaziale, puntando allo sviluppo di stazioni con gravità artificiale, in linea con la missione fondativa di McCaleb di "espandere l'umanità oltre il sistema solare". Un obiettivo primario è condurre il primo esperimento di gravità artificiale rotante su una stazione commerciale dopo il lancio. Questa validazione è considerata essenziale per la salute degli astronauti durante missioni di lunga durata, come quelle verso Marte. La visione a lungo termine culmina in una stazione multi-modulo più grande, di 100 metri, pianificata per il lancio entro la fine degli anni 2030, e nello sviluppo di Haven-2, un progetto modulare che potrebbe essere lanciato entro il 2028 con l'intenzione di sostituire l'ISS.
Fonti
SpaceDaily
Vast's Haven-1: The World's First Commercial Space Station
Vast’s Haven-1 to be World’s First Commercial Space Station Connected by SpaceX Starlink
SpaceX will launch Haven-1: The World’s First Commercial Space Station
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
