Starlab Space Svela il Mockup della Stazione Spaziale Commerciale all'IAC 2025

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Sydney, Australia – Durante l'International Astronautical Congress (IAC) 2025, tenutosi dal 29 settembre al 3 ottobre, Starlab Space ha presentato un mockup in scala reale della sua imminente stazione spaziale commerciale. L'evento ha messo in luce il design e le capacità previste per la stazione, destinata a garantire la presenza umana continua nell'orbita terrestre bassa (LEO) in transizione dall'era della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

La stazione Starlab, progettata per un'operatività di 30 anni, è frutto di un consorzio globale guidato dagli Stati Uniti, che include partner come Voyager Technologies, Airbus, Mitsubishi Corporation, MDA Space, Palantir Technologies e Space Applications Services. Il programma Starlab ha ricevuto oltre 217,5 milioni di dollari in finanziamenti dal programma Commercial LEO Destinations (CLD) della NASA. Il lancio è previsto per il 2029, utilizzando il veicolo Starship di SpaceX per un'unica missione che permetterà l'assemblaggio completo in orbita. La struttura primaria della stazione, realizzata in alluminio e tra le più grandi mai concepite per il volo spaziale, sarà prodotta da Vivace Corp. nella sua sede di New Orleans, con il supporto della Michoud Assembly Facility della NASA.

L'interno della stazione è stato progettato su tre livelli funzionali. Il primo livello ospita i sistemi di supporto vitale, le toilette e le attrezzature per l'esercizio fisico. Il secondo livello è dedicato alla ricerca e alla dimostrazione tecnologica, offrendo uno spazio equivalente a 130 armadietti "middeck". Il terzo livello è riservato agli alloggi dell'equipaggio, con ampie finestre orientate verso la Terra e l'orizzonte. Un braccio robotico esterno, fornito da MDA Space, completerà le capacità operative della stazione.

La rete di collaborazioni per Starlab è estesa e strategica. Saber Astronautics, con basi in Australia e negli Stati Uniti, agirà come partner di canale e implementazione, focalizzandosi sullo sviluppo commerciale e sull'acquisizione di clienti per la piattaforma di microgravità. Space Applications Services, specializzata in ingegneria e integrazione di carichi utili, si è recentemente unita come partner e investitore, apportando una notevole esperienza nei sistemi spaziali e nelle operazioni di missione. Palantir Technologies fornirà soluzioni di gestione dati avanzate basate sull'intelligenza artificiale, creando un "gemello digitale" della stazione per ottimizzare le operazioni e la manutenzione predittiva. Airbus contribuisce con servizi di progettazione e ingegneria tecnica, oltre alla produzione dell'habitat. Mitsubishi Corporation ha incrementato la sua partecipazione, diventando il terzo maggiore azionista e assicurandosi diritti di ricerca.

Marshall Smith, CEO di Starlab, ha sottolineato come queste collaborazioni siano fondamentali per realizzare la visione di un ecosistema spaziale commerciale post-ISS. La stazione è progettata per ospitare fino a quattro astronauti e condurre oltre 400 esperimenti all'anno, rappresentando un'alternativa cruciale per la ricerca in microgravità. L'obiettivo è garantire un accesso continuo e affidabile allo spazio per la comunità scientifica e commerciale globale.

L'International Astronautical Congress (IAC) 2025, con il tema "Sustainable Space: Resilient Earth", ha posto l'accento su attività spaziali sostenibili, applicazioni terrestri basate sullo spazio e il mantenimento della vita oltre il nostro pianeta. L'evento ha riunito migliaia di delegati da circa 100 nazioni, offrendo una piattaforma essenziale per esplorare gli ultimi progressi e le tendenze del settore spaziale. La presentazione del mockup di Starlab all'IAC 2025 sottolinea l'impegno a definire il futuro dell'esplorazione spaziale e a sostenere la presenza umana nell'orbita terrestre.

Fonti

  • SpaceNews

  • Starlab Space Awarded $15 Million Toward Commercial Space Station to Replace ISS

  • Starlab - A Next-Generation Space Station to Transform Space-based Research and Human Presence in Low-Earth orbit.

  • Meet Starlab: Private space station planned to fly in 2027

  • Voyager Space Partners with Vivace to Advance Starlab Manufacturing

  • Trans-Atlantic joint venture aims to build new “international” space station

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.