L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha inaugurato ufficialmente la sua quarta antenna per lo spazio profondo, una struttura da 35 metri situata a New Norcia, nell'Australia Occidentale. Questa espansione strategica, denominata "New Norcia 3", rafforza significativamente le capacità di comunicazione dell'ESA per le missioni scientifiche, di esplorazione e di sicurezza spaziale in tutto il sistema solare, rispondendo alla crescente domanda di trasferimento dati e assicurando la leadership europea nello spazio. La posizione strategica in Australia estende la portata globale dell'ESA e ne ottimizza l'efficienza operativa.
Durante la cerimonia di inaugurazione, avvenuta il 4 ottobre 2025, il Direttore Generale dell'ESA, Josef Aschbacher, ha sottolineato l'importanza di questo investimento per ottimizzare la trasmissione dei dati dalle navicelle spaziali più distanti, con l'obiettivo di aumentare il ritorno dei dati fino al 40%. Ha inoltre evidenziato le promettenti nuove opportunità di collaborazione tra i settori spaziali europeo e australiano, a seguito dell'annuncio dell'Australia di voler negoziare un accordo di cooperazione con l'ESA. Enrico Palermo, Direttore dell'Agenzia Spaziale Australiana, ha dichiarato che l'Australia è riconosciuta come un operatore affidabile e competente nelle comunicazioni per lo spazio profondo e ha anticipato che questo investimento genererà un notevole valore economico locale e occupazione per tutta la durata di vita prevista dell'antenna di 50 anni. L'Agenzia Spaziale Australiana (ASA) ha contribuito con 3 milioni di euro all'evoluzione della stazione di New Norcia.
La costruzione dell'antenna, iniziata nel 2021 e completata nei tempi previsti, è il risultato della collaborazione tra ESA, l'industria europea e partner australiani, con Thales Alenia Space e Schwartz Hautmont Construcciones Metálicas come principali appaltatori europei. Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space, ha descritto l'antenna come una pietra miliare per le industrie spaziali europee e australiane, consentendo un'esplorazione più profonda. L'antenna "New Norcia 3" è la più sofisticata tecnologicamente mai realizzata dall'ESA, dotata di componenti raffreddati criogenicamente che operano vicino allo zero assoluto, consentendo la rilevazione di segnali estremamente deboli da veicoli spaziali lontani. Entrerà in servizio nel 2026, supportando missioni attuali come Juice, Solar Orbiter e BepiColombo, oltre a future missioni quali Plato ed Envision. L'investimento totale per la costruzione della nuova antenna è stimato in 62,3 milioni di euro.
La stazione di New Norcia, operativa dal 2003, rappresenta un forte impegno dell'ESA nella regione Asia-Pacifico e in Australia, consolidando una cooperazione di lunga data che genera vantaggi reciproci. L'antenna sarà gestita localmente dalla CSIRO, l'agenzia scientifica nazionale australiana, che opera anche il complesso di comunicazione per lo spazio profondo della NASA a Tidbinbilla. L'antenna fa parte della rete Estrack dell'ESA, che facilita la cooperazione internazionale supportando anche agenzie spaziali come NASA, JAXA e ISRO, oltre a missioni spaziali commerciali. L'Australia ha una lunga storia di collaborazione con l'ESA, risalente al 1979, con accordi che hanno permesso all'ESA di utilizzare stazioni di terra in Australia per il tracciamento di veicoli spaziali e missioni interplanetarie. La posizione geografica strategica di New Norcia, che si aggiunge alle stazioni ESA in Spagna e Argentina, consente una copertura continua e ininterrotta delle missioni nello spazio profondo.