Space Norway e SSTL collaborano per un satellite radar per migliorare la sorveglianza marittima

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Space Norway e Surrey Satellite Technology Ltd (SSTL) hanno annunciato una partnership strategica per lo sviluppo di un satellite radar avanzato volto a potenziare la consapevolezza del dominio marittimo. Questo satellite, dotato di un radar ad apertura sintetica (SAR) in banda C, è progettato per monitorare la regione del Nord Atlantico, con particolare attenzione alle aree ricche di infrastrutture energetiche, zone di pesca e cavi sottomarini che attualmente mancano di una sorveglianza completa.

Il satellite, con una massa di circa 400 chilogrammi, è previsto per il lancio all'inizio del 2027, come parte di una missione di rideshare di SpaceX. SSTL sarà responsabile della costruzione del satellite, mentre Space Norway fornirà il payload e gestirà le operazioni del veicolo spaziale. La capacità distintiva del satellite risiede nella sua abilità di acquisire dati SAR ad alta risoluzione su un'ampia area, facilitando il tracciamento delle navi e la correlazione con un sensore Automatic Identification System (AIS) integrato.

Questo approccio combinato offre una visione più chiara delle attività marittime, superando le limitazioni dei sistemi basati esclusivamente sull'AIS, che dipendono dalla trasmissione volontaria dei dati da parte delle navi. Le Forze Armate Norvegesi sono il cliente iniziale di questo satellite, ma è prevista la disponibilità di capacità per altri clienti interessati al monitoraggio di diverse regioni globali.

Questo satellite rappresenta il primo di una costellazione pianificata di sei unità, con l'obiettivo di garantire un monitoraggio del Nord Atlantico a intervalli di poche ore. Le aziende hanno inoltre manifestato la possibilità di espandere la costellazione per soddisfare le esigenze di una clientela più ampia. Questa collaborazione segue la recente acquisizione di Telenor Satellite da parte di Space Norway, un'operazione finalizzata all'inizio del 2024 per circa 2,36 miliardi di corone norvegesi, che ha rafforzato le capacità dell'azienda nelle comunicazioni satellitari e ampliato la sua offerta di servizi.

L'acquisizione ha posizionato Space Norway come il più grande centro di competenza satellitare in Norvegia e un operatore significativo in Europa, sottolineando l'importanza strategica dei satelliti per funzioni critiche come la ricerca e soccorso, le comunicazioni e il monitoraggio del traffico marittimo. L'azienda è stata anche coinvolta in progetti significativi come l'Arctic Satellite Broadband Mission (ASBM), che ha lanciato due satelliti nell'agosto 2024 per fornire copertura a banda larga nell'Artico.

Lo sviluppo di questo satellite radar evidenzia la crescente importanza delle tecnologie di sorveglianza avanzate nel monitoraggio delle attività marittime. La Norvegia, con un'area marittima sette volte più vasta della sua superficie terrestre e un interesse strategico primario nell'Artico e nell'Alto Nord, pone requisiti stringenti sulla consapevolezza situazionale. L'investimento in sistemi come MicroSAR, che possono rilevare anche piccole imbarcazioni in vaste aree e operare in condizioni di oscurità e maltempo, è fondamentale per garantire la sicurezza marittima, combattere la pesca illegale e supportare le operazioni di ricerca e soccorso.

Fonti

  • SpaceNews

  • Our History | Space Norway

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Space Norway e SSTL collaborano per un sat... | Gaya One