L'orbiter marziano Tianwen-1 ha rilevato con successo l'oggetto interstellare 3I/ATLAS all'inizio di ottobre a una distanza di circa 29 milioni di chilometri, ha appena annunciato CNSA. https://cnsa.gov.cn/n6758823/n6758838/c10715343/content.html
Sonda Tianwen-1 Cinese Cattura Immagini Dettagliate dell'Oggetto Interstellare 3I/ATLAS: Un Test Cruciale per Future Missioni
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
L'Agenzia Spaziale Nazionale Cinese (CNSA) ha confermato un notevole successo operativo: l'orbiter della missione Tianwen-1 ha acquisito immagini ad alta risoluzione dell'oggetto interstellare 3I/ATLAS. L'osservazione è avvenuta il 3 ottobre 2025, quando la sonda si trovava a circa 30 milioni di chilometri dall'oggetto, rappresentando una delle rilevazioni più ravvicinate mai effettuate da un veicolo spaziale su un visitatore interstellare. Questo traguardo estende significativamente le capacità della missione, originariamente focalizzata sull'orbita marziana.
Per la prima volta nella storia, l'orbiter Tianwen-1 cinese, vicino a Marte, ha registrato un video di 3I/ATLAS.
Le immagini sono state ottenute grazie alla High-Resolution Imaging Camera (HiRIC), uno strumento progettato per il mappaggio della superficie di Marte. I dati elaborati hanno rivelato chiaramente il nucleo di 3I/ATLAS e la sua nube di detriti, sebbene il testo originale menzionasse un diametro stimato di diverse centinaia di chilometri, le verifiche indicano che 3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare confermato, dopo 1I/ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019), ed è stato scoperto il 1° luglio 2025 dal telescopio ATLAS in Cile. Le osservazioni hanno mostrato chiare caratteristiche cometarie, con i ricercatori che hanno creato un'animazione di 30 secondi per documentare il movimento dell'oggetto nello spazio.
Questo successo tecnico non è solo un arricchimento del catalogo astronomico, ma funge anche da banco di prova fondamentale per la successiva missione cinese, Tianwen-2. La missione Tianwen-2, lanciata il 29 maggio 2025, è impegnata nella raccolta di campioni dall'asteroide near-Earth 2016 HO3, con l'obiettivo di studiare la formazione del Sistema Solare. L'esperienza acquisita nel tracciare e fotografare con precisione 3I/ATLAS a tali distanze fornisce un prezioso bagaglio di conoscenze per le operazioni a lungo raggio e la navigazione in profondità richieste da Tianwen-2.
L'osservazione di 3I/ATLAS è scientificamente rilevante poiché gli esperti ritengono che l'oggetto si sia formato attorno a stelle antiche nel centro della Via Lattea, con un'età stimata tra 3 e 11 miliardi di anni, potenzialmente più antico del Sistema Solare stesso. Studiare questo materiale primordiale, non contaminato dalla storia evolutiva del nostro sistema planetario, offre un'opportunità unica. L'annuncio ufficiale di questo successo è stato diffuso il 6 novembre 2025, consolidando la traiettoria di esplorazione spaziale della CNSA e dimostrando un notevole progresso nelle capacità di puntamento e stabilizzazione delle sonde cinesi.
Fonti
Space.com
China's Mars orbiter observes interstellar object 3I/ATLAS
China's Tianwen-1 Mars probe's orbiter successfully observes interstellar object 3I/ATLAS
China launches spacecraft it says will return samples and yield 'groundbreaking discoveries'
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
