Catturate dopo precipitazioni insolitamente intense, queste immagini CopernicusEU Sentinel-2 mostrano Lake Carnegie.
Sentinel-2 Cattura l'Immagine Spettrale del Lago Carnegie Completamente Allagato nell'Australia Occidentale
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
I vasti e aridi paesaggi dell'Australia Occidentale hanno recentemente offerto uno spettacolo temporaneo e sorprendente. Il sistema satellitare Copernicus Sentinel-2 ha infatti documentato la completa inondazione del Lago Carnegie avvenuta nell'ottobre 2025. Questo raro evento alluvionale, scatenato da piogge regionali insolitamente intense, ha trasformato quello che di solito è un bacino asciutto in una forma distintiva, quasi fantasma, chiaramente visibile dallo spazio. Tale documentazione rappresenta un momento significativo per gli studi ecologici e geografici.
Situato a circa 900 chilometri a nord-est di Perth, in prossimità del margine sud-occidentale del Deserto di Gibson, il Lago Carnegie si presenta abitualmente come una palude fangosa e secca. Tuttavia, quando è completamente gonfio, il lago può espandersi fino a coprire una superficie immensa, raggiungendo circa 5.700 chilometri quadrati. Questa estensione lo consolida come uno dei più grandi corpi idrici interni dell'Australia. Lo strumento multispettrale a bordo della piattaforma Sentinel-2 è stato fondamentale per questa osservazione, utilizzando l'elaborazione a falsi colori per evidenziare le masse d'acqua in tonalità blu intenso, sfruttando bande spettrali specifiche.
Questa visualizzazione non è solo un'anomalia geografica, ma funge da indicatore vitale per gli sforzi di conservazione. Essa sottolinea il ruolo imprevedibile, ma assolutamente essenziale, dei cicli idrici nel sostenere gli ecosistemi unici australiani. L'area interessata comprende porzioni del Parco Nazionale Matuwa Kurrara Kurrara e della riserva naturale del Lago Carnegie, riconosciute per ospitare una significativa biodiversità, inclusa una grande concentrazione di uccelli trampolieri.
Ad aggiungere urgenza all'importanza ecologica di questa regione è la potenziale presenza del pappagallo notturno, una specie in pericolo critico di estinzione. Questo uccello sfuggente, che gli scienziati avevano temuto estinto per oltre un secolo prima della sua riscoperta, si ritiene dipenda dalle acque appena formate e dagli habitat associati intorno al Lago Carnegie per il sostentamento cruciale e i potenziali siti di riproduzione. Questa ipotesi è supportata da recenti scoperte, come l'osservazione di ben 50 pappagalli notturni nel Deserto di Great Sandy nel settembre 2024.
I dati avanzati di telerilevamento provenienti da piattaforme come Sentinel-2 si stanno dimostrando indispensabili per monitorare questi ambienti remoti e dinamici. La capacità di mappare rapidamente l'estensione di queste inondazioni consente una valutazione tempestiva dei cambiamenti idrologici. Questo è cruciale per lo sviluppo di strategie di conservazione basate su prove concrete, specialmente per specie come il pappagallo notturno, la cui sopravvivenza dipende dalla comprensione di queste fonti d'acqua intermittenti. L'immagine catturata nell'ottobre 2025 funge quindi da potente testimonianza del legame indissolubile tra i modelli climatici e la persistenza di forme di vita rare.
Fonti
European Space Agency (ESA)
Indigenous outback rangers in WA find up to 50 night parrots, among Australia's most elusive birds
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
