Benvenuti a casa, Shenzhou-20! Dopo 204 giorni in orbita terrestre, e alcuni giorni dopo l'arrivo dell'equipaggio della Shenzhou-21 sulla stazione spaziale Tiangong, i taikonauti Chen Dong, Chen Zhongrui e Wang Ji sono atterrati sani e salvi.
Ritorno Shenzhou-20 Posticipato a Causa di Detriti Spaziali
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
Il rientro sulla Terra dell'equipaggio della missione Shenzhou-20, composto dagli astronauti Chen Dong, Chen Zhongrui e Wang Jie, è stato posticipato rispetto alla data originaria del 5 novembre 2025. La China Manned Space Agency (CMSA) ha comunicato che il rinvio è stato necessario a seguito di un sospetto impatto con minuscoli detriti spaziali che avrebbe interessato la navicella di rientro. Questo incidente evidenzia le vulnerabilità persistenti delle operazioni umane in orbita bassa terrestre, dove la densità di frammenti orbitali, residui di vecchie missioni e satelliti dismessi, costituisce una minaccia costante.
La capsula di rientro della navicella spaziale Shenzhou-21.
La Stazione Spaziale Tiangong, fulcro dell'esplorazione spaziale cinese dal 2022, ha ospitato l'equipaggio di Shenzhou-20 per una permanenza di sei mesi, iniziata nell'aprile 2025, prima che l'anomalia imponesse cautela. La decisione di posticipare l'atterraggio nel sito di Dongfeng, situato nella Regione Autonoma della Mongolia Interna, è stata presa in via precauzionale per consentire un'analisi d'impatto e una rigorosa valutazione del rischio sulla navicella Shenzhou-20. Questo evento rappresenta un momento significativo, poiché costituisce il primo rinvio nella storia del programma Shenzhou attribuito direttamente a una potenziale collisione con detriti orbitali.
Durante il periodo di attesa, i tre taikonauti hanno proseguito le loro attività scientifiche, condividendo la stazione con il nuovo equipaggio della Shenzhou-21, giunto il 31 ottobre, portando il totale degli occupanti a sei persone in orbita. La CMSA, istituita nel giugno 1993 e guidata dal Direttore Generale Hao Chun, ha posto la sicurezza degli astronauti come priorità assoluta, sospendendo le operazioni di rientro fino alla verifica dell'integrità strutturale del veicolo. Sono state avviate simulazioni di rientro e test sui sistemi critici, inclusi propulsione e controllo d'assetto, mentre la navicella Shenzhou-20 rimane attraccata.
Sono state considerate strategie di riserva, inclusa la possibilità che la navicella Shenzhou-21 possa essere riadattata per il rientro dell'equipaggio di Shenzhou-20, con la capsula Shenzhou-20 che verrebbe fatta rientrare senza persone a bordo in una manovra controllata. Questa pianificazione di contingenza prevede che un razzo Long March 2F/G con una capsula di riserva sia pronto al lancio con un preavviso di otto ore e mezza per raggiungere la stazione in meno di sette ore. L'estensione della permanenza a sei persone sulla Tiangong è sostenibile grazie alle riserve potenziate, garantite anche dal recente rifornimento effettuato dalla nave cargo Tianzhou-9.
La stazione Tiangong rimane centrale per le ambizioni spaziali della Cina, che includono l'obiettivo di portare un essere umano sulla Luna entro il 2030. La missione Shenzhou-21 ha portato con sé non solo l'equipaggio, ma anche quattro topi destinati allo studio degli effetti della microgravità, a testimonianza della continuità della ricerca scientifica. Il ritardo, che ha superato i nove giorni rispetto alla data prevista del 5 novembre, ha permesso al personale di bordo di concentrarsi su attività meno pressanti e di rafforzare la preparazione per il passaggio di consegne, mentre la CMSA continua ad analizzare il futuro operativo della navicella Shenzhou-20.
Fonti
CNN International
Reuters
AP News
Scientific American
Wikipedia: Shenzhou 21
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
