La sicurezza prima: il ritorno di Shenzhou-20 è stato posticipato
Ritorno Orbitale Sospeso: Shenzhou-20 in Attesa di Valutazione Detriti
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
La missione spaziale cinese Shenzhou-20 ha subito un rinvio inatteso del suo rientro sulla Terra, originariamente previsto per mercoledì 5 novembre. La China Manned Space Agency (CMSA) ha disposto la sospensione dei piani di atterraggio nel sito di Dongfeng, nella Mongolia Interna, in via precauzionale dopo che la capsula ha subito un presunto impatto con piccoli frammenti di detriti orbitali. Questa decisione è stata presa per dare priorità assoluta alla sicurezza dell'equipaggio, in attesa di una rigorosa analisi d'impatto e valutazione del rischio sulla capsula.
Il ritorno di Shenzhou-20 è stato rinviato a causa di un presunto impatto dei detriti spaziali sul veicolo spaziale.
L'equipaggio, composto dai taikonauti Chen Dong, Chen Zhongrui e Wang Jie, ha completato con successo il suo ciclo operativo di circa sei mesi, lanciato il 24 aprile 2025 dallo spazioporto di Jiuquan. Durante la loro permanenza sulla stazione spaziale Tiangong, hanno portato a termine tutte le attività previste, inclusa l'esecuzione di quattro uscite extraveicolari (EVA) che hanno comportato l'installazione di sistemi di protezione e l'ispezione delle attrezzature esterne. La missione ha anche visto il passaggio di consegne all'equipaggio subentrante della missione Shenzhou-21, arrivato nel fine settimana precedente.
L'evento segna la prima volta nella storia del programma Shenzhou che una missione di rientro viene posticipata a causa di un impatto diretto con detriti spaziali, evidenziando la crescente minaccia rappresentata dalla spazzatura orbitale. La CMSA ha confermato che l'analisi è in corso, ma non ha fornito una nuova data per il rientro. Questa pausa forzata sottolinea la consapevolezza dell'agenzia riguardo ai rischi ambientali e la necessità di una profonda verifica dell'integrità strutturale del veicolo prima di autorizzare la discesa.
La Cina, che detiene la terza capacità mondiale di invio di equipaggi nello spazio, considera la stazione Tiangong un pilastro per la sua presenza autonoma in orbita terrestre bassa, specialmente in prospettiva del previsto pensionamento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) intorno al 2030. In caso di necessità, è previsto un meccanismo di emergenza: un commentatore aerospaziale ha riferito che una navicella di riserva, Shenzhou-22 con il suo lanciatore Long March 2F, è già in stato di allerta per un eventuale recupero.
Fonti
Space.com
China's Shenzhou-20 return mission delayed due to space debris impact
Chinese astronauts face delayed return to Earth after spacecraft possibly hit by small debris
China's Shenzhou 21 docks with space station, sets the country's own speed record
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
