BOOM! Il Long March-12 cinese lancia lo sciame di Internet spaziale SatNet LEO 13
La Serie di Razzi Lunga Marcia Cinese Raggiunge il 600° Lancio, Mettendo in Orbita Satelliti Internet
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
Il programma spaziale della Cina ha segnato un traguardo eccezionale il 10 novembre 2025, dimostrando la sua crescente leadership nel settore. Un razzo vettore Lunga Marcia-12 ha completato con successo il dispiegamento di un nuovo gruppo di satelliti destinati alla rete internet, collocandoli nell'orbita terrestre bassa. L'operazione di lancio è stata eseguita precisamente alle 2:41 UTC, partendo dal moderno Sito Commerciale di Lancio Spaziale di Wenchang, situato nella provincia meridionale di Hainan. Questa specifica missione non è stata solo un successo tecnico, ma ha anche rappresentato il 600° volo riuscito per l'intera e storica famiglia di veicoli di lancio Lunga Marcia. Questo risultato sottolinea l'impegno nazionale costante e duraturo verso l'espansione delle infrastrutture spaziali e delle capacità di connettività globali.
La Cina ha lanciato con successo un nuovo gruppo di satelliti in orbita terrestre bassa.
La serie Lunga Marcia è universalmente riconosciuta come la pietra angolare delle iniziative aerospaziali cinesi, riflettendo una notevole evoluzione e una maturazione impressionante delle competenze ingegneristiche sin dal suo volo inaugurale. Il raggiungimento di questo 600° lancio non è un evento isolato; è il culmine di migliaia di ore di lavoro dedicato, di test rigorosi e di un continuo perfezionamento attraverso diverse generazioni di tecnologia missilistica avanzata. Mantenere un ritmo operativo così costante e affidabile è fondamentale per il regolare dispiegamento di risorse essenziali, che sono vitali sia per le reti di comunicazione mondiali sia per le attività di osservazione scientifica e meteorologica.
Il sito di Wenchang, che viene utilizzato con crescente frequenza per missioni commerciali e per i razzi di nuova generazione, funge da polo dinamico e strategico per queste imprese orientate al futuro. La versatilità dimostrata dalla famiglia Lunga Marcia è innegabile e notevole, avendo messo in orbita una vasta gamma di carichi utili essenziali. Questi includono, tra gli altri, missioni con equipaggio umano, sonde per l'esplorazione dello spazio profondo e, nelle sue iterazioni precedenti, elementi cruciali che hanno permesso la costruzione e l'instaurazione delle fondamenta dell'infrastruttura della stazione spaziale nazionale.
L'attuale enfasi strategica sul dispiegamento di satelliti internet, come chiaramente evidenziato da questo recente successo, si allinea perfettamente con l'obiettivo nazionale di potenziare le capacità globali di trasmissione dati e, in ultima analisi, di contribuire a colmare il divario digitale. Ogni missione portata a termine con successo non solo raggiunge il suo scopo immediato, ma aggiunge anche valore inestimabile alla base di conoscenze collettive, creando un ambiente fertile in cui l'innovazione può prosperare. Il ritmo serrato e la cadenza regolare di questi lanci suggeriscono l'esistenza di un sistema estremamente ben calibrato, dove le sfide incontrate in passato sono state trasformate in opportunità per miglioramenti sistemici, culminando in questo straordinario punto di riferimento di 600 missioni compiute.
Fonti
SpaceDaily
Long March 12 - Wikipedia
China launches new Long March rocket 12, carrying ‘test satellites’ for broadband networks
China's Long March 12 rocket launches new internet satellites
China debuts $553 million spaceport with launch of new Long March-12 rocket (video)
China launches internet satellites on 600th Long March rocket
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
