La missione TROPICS della NASA potenzia le previsioni meteorologiche globali con l'integrazione di satelliti commerciali

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

La missione TROPICS (Time-Resolved Observations of Precipitation structure and storm Intensity with a Constellation of SmallSats) della NASA, lanciata nel maggio 2023, sta rivoluzionando la previsione meteorologica globale, con un focus particolare sui cicloni tropicali. Il progetto impiega una costellazione di quattro CubeSat, ciascuno dotato di un radiometro a microonde per misurare le emissioni atmosferiche, fornendo studi dettagliati e frequenti sui cicloni tropicali e sui processi di intensificazione delle tempeste.

Un passo significativo in questa evoluzione è stata l'integrazione della tecnologia dei sensori atmosferici di TROPICS nella costellazione di satelliti della società di tecnologia meteorologica Tomorrow.io, avvenuta nell'agosto 2024. Questa collaborazione mira a migliorare le previsioni meteorologiche globali attraverso misurazioni atmosferiche più frequenti e precise, con l'obiettivo di fornire una copertura globale con una risoluzione di 2,5 km aggiornata ogni 5 minuti. Entro settembre 2025, la costellazione di Tomorrow.io, che include satelliti dotati sia di radar che di sonde a microonde, opera da oltre un anno.

I dati raccolti sono stati fondamentali per migliorare i modelli di previsione meteorologica, i sistemi di allerta precoce e gli sforzi globali di resilienza climatica. La tecnologia di Tomorrow.io, derivata dalla missione TROPICS, offre un'accuratezza fino a tre volte superiore nel rilevamento della temperatura e miglioramenti del 20-30% nelle misurazioni dell'umidità rispetto ai satelliti TROPICS della NASA, traducendosi in previsioni più affidabili e basate sull'impatto.

L'integrazione della tecnologia TROPICS nei sistemi satellitari commerciali evidenzia la crescente collaborazione tra la NASA e l'industria privata. Nel settembre 2024, Tomorrow.io è stata selezionata dalla NASA nell'ambito del programma Commercial SmallSat Data Acquisition (CSDA) per fornire dati che migliorano i modelli di previsione meteorologica. Questa partnership ha permesso il trasferimento della tecnologia sviluppata dalla NASA a un'applicazione commerciale su larga scala, con Tomorrow.io che prevede di espandere la costellazione a una rete globale di 18 satelliti. Le osservazioni ad alta frequenza risultanti, inferiori a un'ora, dovrebbero migliorare le previsioni meteorologiche, il tracciamento degli uragani e i sistemi di allerta precoce.

La missione TROPICS continua a fornire dati vitali sui cicloni tropicali, contribuendo a una migliore comprensione delle dinamiche delle tempeste e migliorando la sicurezza e la preparazione delle comunità in tutto il mondo. L'approccio di Tomorrow.io, che combina dati satellitari proprietari con modelli basati sull'intelligenza artificiale, rappresenta un'evoluzione significativa nella previsione meteorologica, offrendo informazioni più accurate, tempestive e localizzate per mitigare gli impatti di eventi meteorologici estremi.

Fonti

  • NASA

  • NASA Science: TROPICS

  • Tomorrow.io Successfully Launches Microwave Sounder Satellites

  • Tomorrow.io Demonstrates High-Quality Data from Newly Launched Microwave Sounders

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

La missione TROPICS della NASA potenzia le... | Gaya One