Il satellite MetOp Second Generation A1 (MetOp-SG-A1), lanciato il 13 agosto 2025, ha iniziato a trasmettere dati dai suoi strumenti avanzati, segnando un passo avanti significativo nelle capacità europee di monitoraggio meteorologico e climatico.
Nonostante sia in orbita da meno di tre settimane, gli strumenti Microwave Sounder (MWS) e Radio Occultation (RO) del MetOp-SG-A1 stanno già fornendo dati preliminari. Questi dati offrono preziose informazioni sulle condizioni atmosferiche terrestri, contribuendo a previsioni meteorologiche e analisi climatiche più accurate. Un'osservazione preliminare dal MWS del 24 agosto ha rivelato caratteristiche atmosferiche, tra cui il vortice associato all'ex uragano Erin nell'Atlantico settentrionale, dimostrando la capacità del satellite di monitorare eventi meteorologici significativi in tempo quasi reale.
Il MetOp-SG-A1 fa parte del programma EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), che estende l'eredità delle osservazioni Metop fino ad almeno il 2040. Il sistema satellitare è composto da tre coppie di satelliti MetOp-SG, di tipo A e B, che operano in orbita polare. Il MetOp-SG-A1 è equipaggiato con strumenti sofisticati come l'Infrared Atmospheric Sounding Interferometer - Next Generation (IASI-NG), METimage, il Microwave Sounder, il Radio Occultation Sounder e il Multi-Viewing, Multi-Channel, Multi-Polarisation Imager (3MI). Questi strumenti lavorano in sinergia per migliorare il monitoraggio di aerosol, proprietà delle nubi e composizione atmosferica.
In particolare, il Radio Occultation Sounder triplica il numero di misurazioni rispetto al suo predecessore, integrando segnali da GPS, Galileo e BeiDou per fornire profili atmosferici più dettagliati. Il successo del MetOp-SG-A1 è il risultato di uno sforzo collaborativo tra l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), EUMETSAT e Airbus, con il contributo di oltre 100 aziende europee.
Questa missione è fondamentale per rafforzare la posizione dell'Europa nell'analisi meteorologica dallo spazio, migliorando le previsioni e fornendo dati essenziali per settori come l'agricoltura, l'energia e la gestione dei disastri. Con la sua capacità di fornire dati ad alta risoluzione, il MetOp-SG-A1 promette di migliorare significativamente la capacità dell'Europa di prevedere eventi meteorologici estremi e monitorare i cambiamenti climatici a lungo termine.