Tutti e 3 i satelliti SAR lanciati dalla missione Bandwagon-4 di SpaceX si sono separati con successo e hanno stabilito una comunicazione.
La Missione Bandwagon-4 di SpaceX Schiera Carichi Utili Diversificati e Fa Progredire i Piani per la Stazione Privata di Vast Space
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
Nelle prime ore del 2 novembre 2025, SpaceX ha portato a termine con successo la missione di rideshare Bandwagon-4, realizzando un altro lancio di rilievo dalla base di Cape Canaveral Space Force Station, in Florida. Il razzo Falcon 9 è decollato all'1:09 a.m. EDT, illuminando il cielo notturno mentre si dirigeva verso l'orbita con un carico composto da diciotto distinti elementi. Questo successo non è solo un traguardo tecnico, ma riveste un'importanza cruciale per l'evoluzione dell'infrastruttura spaziale commerciale globale, fornendo un supporto diretto agli ambiziosi obiettivi orbitali perseguiti dalla compagnia Vast Space, leader emergente nel settore.
Un razzo SpaceX Falcon 9 decolla dal Space Launch Complex 40 (SLC-40) a Cape Canaveral
L'obiettivo primario di questa spedizione era la messa in orbita di diversi dimostratori tecnologici essenziali, tra cui spiccava il satellite Haven Demo. Questo pioniere è fondamentale per la verifica rigorosa dei sistemi di base destinati a essere integrati nella futura stazione Haven-1 di Vast Space. Haven-1 è concepita per diventare la prima stazione spaziale privata completamente autonoma e non governativa a operare stabilmente nell'orbita terrestre bassa (LEO). Il successo nello schieramento di Haven Demo convalida la fattibilità dell'architettura indispensabile per l'abitazione privata prolungata, influenzando positivamente la tabella di marcia di Vast Space, la quale punta a lanciare Haven-1 già nel secondo trimestre del 2026.
Il Programma SmallSat Rideshare di SpaceX prosegue nel suo intento di democratizzare l'accesso allo spazio orbitale, come dimostrato chiaramente dalla varietà e dalla provenienza del carico utile della missione Bandwagon-4. Tra i contributi schierati figuravano quelli provenienti dall'Agenzia per lo Sviluppo della Difesa (ADD) della Corea del Sud, dall'integratore Exolaunch con sede a Berlino, dalla Fergani Space turca, dalla società di previsioni meteorologiche Tomorrow Companies e da Starcloud, specializzata nella creazione di data center nello spazio. Questa eterogenea raccolta di partecipanti sottolinea il crescente interesse congiunto, sia commerciale che governativo, per l'utilizzo dello spazio orbitale a fini strategici come la difesa, il commercio e il monitoraggio ambientale.
Dal punto di vista operativo, la missione ha ribadito in maniera inequivocabile l'affidabilità e la capacità di riutilizzo del vettore di lancio. Il booster del primo stadio del Falcon 9, infatti, ha completato in modo impeccabile il suo terzo ciclo di volo, dimostrando la maturità del sistema, prima di atterrare con successo presso la Landing Zone-2 a Cape Canaveral. Questi ritmi operativi sono sbalorditivi: alla data di questo lancio, SpaceX aveva già registrato 140 lanci di Falcon 9 solo nel 2025, con la maggior parte (oltre il 70%) di queste missioni dedicate all'espansione della mega-costellazione Starlink. Questo evento, nel suo complesso, evidenzia un cambiamento fondamentale verso un ecosistema spaziale sempre più collaborativo e commerciale nella gestione dell'ambiente circumterrestre, segnando il definitivo superamento delle iniziative di natura esclusivamente governativa.
Fonti
Space.com
Vast - Haven-1
Launch Roundup: China to launch crew to Tiangong, India to launch new naval satellite - NASASpaceFlight.com
Vast Passes Critical Haven-1 Test Milestone
SpaceX Bandwagon 4 (Dedicated Mid-Inclination Rideshare) Falcon 9 Block 5 Rocket Launch
Launch Roundup: China to launch crew to Tiangong, India to launch new naval satellite - NASASpaceFlight.com
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
