Il Satellite ViaSat-3 F2 di Viasat Lanciato con Successo, Potenziando la Capacità di Connettività Globale

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il giorno del rollout è stato pittoresco per Atlas V e ViaSat-3 F2 durante la preparazione finale al lancio Wednesday night.

Viasat, Inc. ha ufficialmente confermato il completamento positivo del lancio del suo satellite ad altissima capacità, il ViaSat-3 F2. Questo evento, avvenuto il 5 novembre 2025, rappresenta un momento cruciale e un passo strategico fondamentale nell'attuazione della strategia di rete globale dell'azienda. Le operazioni di lancio si sono svolte alle 22:24 (ora della costa orientale, ET) dal Complesso di Lancio Spaziale-41 (Space Launch Complex-41) presso la rinomata Cape Canaveral Space Force Station, situata in Florida. Per questa missione di importanza capitale, Viasat si è affidata a un potente razzo Atlas V551 fornito dalla United Launch Alliance (ULA).

Il rollout del razzo Atlas V della United Launch Alliance è in corso per inviare il ViaSat-3 F2.

Il ViaSat-3 F2, che presenta una massa considerevole di circa 5.900 chilogrammi (equivalenti a 13.000 libbre), è stato meticolosamente progettato con l'obiettivo ambizioso di superare il raddoppio della capacità di rete attualmente disponibile per Viasat. La sua missione principale è focalizzata sull'estensione di una copertura completa e capillare attraverso l'intero continente americano. Questo nuovo asset orbitale è destinato a fungere da pilastro per il supporto dei servizi di prossima generazione offerti da Viasat, tra cui spiccano Viasat Amara, NexusWave e l'Architettura Ibrida SATCOM per il Governo (Government Hybrid SATCOM Architecture).

Mark Dankberg, Presidente e Amministratore Delegato di Viasat, ha enfaticamente sottolineato che il successo di questo lancio è imprescindibile per poter rispondere efficacemente alla domanda in crescita esponenziale. Questa crescita è guidata da settori chiave come la mobilità commerciale (inclusi aerei e navi), la fornitura di banda larga fissa in aree difficilmente raggiungibili con infrastrutture terrestri, e le esigenze strategiche dei clienti nel settore della difesa. L'elevata capacità di throughput del satellite F2, specificamente indirizzata alle Americhe, è destinata a supportare applicazioni diversificate e ad alto consumo di dati, garantendo che Viasat rimanga all'avanguardia nell'innovazione delle comunicazioni satellitari.

Il percorso verso la piena operatività commerciale richiede un periodo di attesa e verifica. Dopo l'immissione in orbita, il satellite dovrà affrontare un ciclo di diversi mesi dedicato a rigorosi test in orbita, che riguarderanno sia l'integrità strutturale del bus che la funzionalità completa del carico utile. Solo una volta superata con successo questa fase di verifica, l'inizio delle operazioni commerciali è previsto per l'inizio del 2026. La visione a lungo termine di Viasat è ambiziosa: l'intera costellazione ViaSat-3, una volta pienamente schierata, è proiettata a fornire una capacità globale complessiva che supererà i 3 terabit al secondo. Il contributo del ViaSat-3 F2 è vitale per raggiungere questo traguardo, concentrandosi sul potenziamento del mercato delle Americhe, dove la necessità di banda larga ad alta velocità è in costante aumento.

Questa missione di successo non è un evento isolato, ma si basa sulle solide fondamenta stabilite dal precedente lancio del ViaSat-3 F1, avvenuto nell'aprile 2023. Il ViaSat-3 F2 rappresenta un significativo passo avanti tecnologico. È stato ingegnerizzato incorporando capacità all'avanguardia, come il dynamic beam-forming, e vanta oltre 1.000 fasci spot orientabili (steerable spot beams). Questa architettura sofisticata non solo aumenta la resilienza del sistema, ma permette anche di distribuire in modo estremamente efficiente la larghezza di banda, reindirizzando la capacità verso le aree che registrano la maggiore richiesta in tempo reale. Questo schieramento è un elemento chiave nella roadmap della rete multi-orbita di Viasat, che mira a offrire una connettività flessibile e affidabile su scala globale per applicazioni che vanno dal Wi-Fi veloce per l'aviazione commerciale alla connettività resiliente per le missioni governative.

Fonti

  • Space.com

  • ViaSat-3 F2 Satellite Confirmed to Launch November 5, 2025

  • Atlas V to launch VIASAT-3 Flight 2

  • ViaSat-3 F2: Engineering marvel will use Atlas V for launch to space

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.