La sonda Europa Clipper della NASA, lanciata il 14 ottobre 2024, sta proseguendo la sua missione diretta verso Europa, la luna ghiacciata di Giove, con l'obiettivo primario di investigare il suo oceano subsuperficiale e valutare il potenziale di abitabilità. Tuttavia, la missione si sta preparando per un evento scientifico di eccezionale rarità: l'intersezione con la scia di una cometa interstellare, 3I/ATLAS, prevista per la fine del 2025.
La finestra di transito per l'attraversamento della coda ionica della cometa 3I/ATLAS è fissata tra il 30 ottobre e il 6 novembre 2025. Questa coincidenza offre un'opportunità senza precedenti per analizzare la composizione di un corpo celeste di origine extrasolare. La cometa 3I/ATLAS è stata scoperta all'inizio di luglio 2025 e, avvicinandosi al Sole, ha sviluppato una coda ionica prominente. L'Europa Clipper, dopo aver completato le manovre di assistenza gravitazionale su Marte e la Terra per accelerare il viaggio, si trova ora in condizioni operative eccellenti, come confermato il 22 ottobre 2025. Il team di missione sta finalizzando la preparazione degli strumenti a bordo per la raccolta dati durante questo passaggio critico.
L'Europa Clipper si rivela lo strumento ideale per questa indagine grazie alla sua strumentazione avanzata, specificamente progettata per lo studio del plasma e delle variazioni del campo magnetico. Questo tipo di analisi fornirà informazioni preziose sull'interazione tra il vento solare e gli oggetti provenienti da altri sistemi stellari, un elemento fondamentale per comprendere la diversità cosmica. La cometa 3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare confermato a visitare il nostro Sistema Solare, dopo 'Oumuamua e 2I/Borisov.
Un altro veicolo spaziale, Hera dell'ESA, diretto verso il sistema binario di asteroidi Didymos-Dimorphos, è atteso attraversare la coda della cometa leggermente prima, tra il 25 ottobre e il 1° novembre 2025. Tuttavia, Hera non è equipaggiata con i sensori necessari per rilevare le particelle ioniche o le fluttuazioni magnetiche caratteristiche della coda cometaria, rendendo l'opportunità offerta dal Clipper unica nel suo genere. La preparazione meticolosa del team della NASA sottolinea la responsabilità di capitalizzare questi momenti fugaci, trasformando l'osservazione in conoscenza che arricchisce la visione collettiva dell'umanità sul suo posto nell'universo.
