Copernicus Sentinel-6B: Preparazione Finale per il Lancio a Novembre 2025

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il satellite Copernicus Sentinel-6B si avvicina alla fase finale della sua preparazione per un lancio previsto a novembre 2025. Giunto presso il sito di lancio di Vandenberg, in California, nel luglio 2025, il satellite sta attualmente subendo rigorosi controlli e verifiche per garantirne la piena operatività. Il lancio avverrà con un razzo Falcon 9 di SpaceX, proseguendo il lavoro iniziato dal suo predecessore, Sentinel-6A, lanciato nel novembre 2020.

La missione Sentinel-6B è destinata a fornire dati di altissima precisione sulla topografia della superficie oceanica per un periodo di sei anni. Questi dati sono fondamentali per monitorare l'innalzamento del livello del mare e comprendere gli impatti del cambiamento climatico, supportando anche applicazioni per la pianificazione urbana e la preparazione alle catastrofi naturali. La missione rappresenta uno sforzo collaborativo che coinvolge l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), la NASA, EUMETSAT, la NOAA e il CNES, sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale per garantire dati di osservazione terrestre liberi e affidabili.

Le misurazioni di Sentinel-6B offriranno approfondimenti critici sui livelli globali del mare, le condizioni oceaniche, la velocità del vento, le dinamiche delle correnti e l'accumulo di calore negli oceani. Queste informazioni permetteranno ai governi di sviluppare misure di protezione per le comunità costiere vulnerabili. Sentinel-6B si basa sull'eredità di decenni di misurazioni della superficie del mare iniziate con la missione franco-statunitense Topex/Poseidon nel 1992 e proseguite con la serie di satelliti Jason.

L'altimetria satellitare, in particolare, fornisce le misurazioni più complete dello stato del mare disponibili oggi, offrendo una visione senza precedenti dei nostri oceani. La capacità di mappare la topografia oceanica con tale precisione è fondamentale per comprendere la circolazione oceanica su larga scala e il suo ruolo nel sistema climatico terrestre. I dati raccolti da Sentinel-6B, con la sua indagine globale ogni 10 giorni, contribuiranno a una migliore previsione di eventi climatici come El Niño e La Niña, oltre a fornire informazioni essenziali per la ricerca sul clima globale. La missione, con i suoi satelliti gemelli che voleranno in tandem per un periodo per consentire una precisa calibrazione incrociata, assicura un'accuratezza e una coerenza senza pari nel monitoraggio del livello del mare, estendendo questo record fino ad almeno il 2030, assicurando una prospettiva di quasi quattro decenni sui cambiamenti del livello del mare. I dati raccolti da Sentinel-6B dovrebbero avere un errore sulla tendenza del livello del mare inferiore a 1mm/anno, sottolineando la sua precisione. Le misurazioni della missione saranno utilizzate come riferimento per la calibrazione incrociata di altri dati di altimetria satellitare, garantendo il massimo livello di accuratezza. La precisione centimetrica nel tracciare i cambiamenti del livello del mare e nel monitorare le correnti oceaniche rende questi dati indispensabili per comprendere e prevedere l'impatto del cambiamento climatico sui nostri oceani, supportando decisioni informate per la salvaguardia del nostro pianeta.

Fonti

  • European Space Agency (ESA)

  • Airbus

  • NASASpaceFlight.com

  • European Space Agency

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Copernicus Sentinel-6B: Preparazione Final... | Gaya One