Cina: Sviluppato Fabbricante di Mattoni Lunari Alimentato a Energia Solare

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

La Cina sta aprendo la strada alla costruzione di infrastrutture lunari con lo sviluppo di un rivoluzionario fabbricante di mattoni alimentato a energia solare. Questo avanzato sistema, creato dal Deep Space Exploration Laboratory (DSEL) di Hefei, utilizza il suolo lunare, noto come regolite, per produrre mattoni ad alta resistenza, riducendo significativamente la dipendenza dai materiali trasportati dalla Terra.

Il processo innovativo impiega un riflettore parabolico per concentrare l'energia solare, che viene poi trasmessa attraverso un fascio di fibre ottiche. Questo fascio di luce solare intensificata, che raggiunge una concentrazione oltre 3.000 volte superiore all'intensità normale, viene focalizzato con precisione su un punto, generando temperature superiori a 1.300 gradi Celsius. A queste temperature, la regolite lunare si scioglie, formando mattoni densi e durevoli senza la necessità di additivi. Questo metodo di sinterizzazione solare è un passo cruciale verso la creazione di habitat lunari autosufficienti e la costruzione di infrastrutture come piattaforme per attrezzature e strade.

Lo sviluppo di questa tecnologia ha richiesto circa due anni, durante i quali il team ha affrontato sfide significative, tra cui la trasmissione efficiente dell'energia e la variabilità della composizione del suolo lunare. Per garantire l'adattabilità del sistema a diverse composizioni di regolite, i ricercatori hanno sviluppato e testato numerosi campioni simulati di suolo lunare. I mattoni risultanti sono progettati per offrire un'elevata resistenza e densità, rendendoli adatti a resistere alle condizioni ambientali estreme della Luna, come le variazioni di temperatura e l'esposizione alle radiazioni.

Sebbene questi mattoni lunari rappresentino un progresso notevole, gli esperti sottolineano che da soli non sono sufficienti per costruire habitat abitabili. Le condizioni uniche della Luna, come il vuoto e la bassa gravità, richiedono che questi mattoni siano integrati con moduli strutturali rigidi e gusci gonfiabili per creare strutture complete. Questo approccio olistico alla costruzione lunare è in linea con gli ambiziosi piani della Cina per la Stazione Internazionale di Ricerca Lunare (ILRS), con l'obiettivo di stabilire una presenza umana sostenibile sulla Luna. L'utilizzo delle risorse in situ (ISRU) è fondamentale per ridurre i costi e la complessità delle missioni spaziali. Sfruttando la regolite lunare, la Cina sta aprendo la strada a un futuro in cui la costruzione sulla Luna sarà più accessibile ed efficiente, riducendo la necessità di trasportare materiali pesanti dalla Terra. Questo approccio non solo supporta l'esplorazione lunare, ma getta anche le basi per future missioni verso destinazioni più lontane, come Marte.

Fonti

  • Universe Today

  • Chinese lab invents machine to make bricks on moon - People's Daily Online

  • “Lunar soil bricks” developed by HUST sent into space aboard Tianzhou-8 cargo craft

  • Tianzhou 8 - Wikipedia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Cina: Sviluppato Fabbricante di Mattoni Lu... | Gaya One