Cina Stabilisce un Nuovo Record Annuale di Lanci Orbitali nel 2025, Segno di un Ecosistema Spaziale in Maturazione

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Nuovo record di lancio per la Cina: il paese ha effettuato i suoi 69º e 70º tentativi di lancio orbitale nelle ultime ore

Il panorama spaziale mondiale ha registrato un momento decisivo nel novembre 2025, quando la Repubblica Popolare Cinese ha stabilito un nuovo primato storico per i lanci orbitali in un singolo anno, completando con successo 72 missioni. Questo risultato supera il precedente record di 68 lanci stabilito l'anno precedente, indicando una netta accelerazione nelle capacità di accesso allo spazio della nazione.

L'incremento di attività si è manifestato intensamente nel fine settimana tra l'8 e il 9 novembre 2025. Sabato 8 novembre, il vettore Long March 11H ha lanciato con successo tre satelliti per test tecnologici Shiyan-32. Nella stessa notte, un razzo Long March 12 ha messo in orbita satelliti destinati alla megacostellazione SatNet, che ambisce a un totale di 13.000 unità. Anche il settore commerciale ha contribuito significativamente a questo slancio: CAS Space ha festeggiato il successo del suo razzo Kinetica-1 con il dispiegamento di due satelliti per l'osservazione terrestre, sempre sabato 8 novembre.

Tuttavia, il percorso verso l'eccellenza è accompagnato dalla gestione del rischio. Domenica 9 novembre, Galactic Energy ha subito un fallimento con il suo razzo Ceres-1, che ha comportato la perdita di tre satelliti a causa di un'anomalia riscontrata nello stadio superiore. Questo incidente ha stimolato una riflessione sulla robustezza dei sistemi emergenti all'interno dell'ecosistema cinese, che include il programma spaziale nazionale, CAS Space e Galactic Energy, ponendosi come attore fondamentale in competizione con potenze affermate come gli Stati Uniti.

L'ambizione cinese va oltre i lanci; nel corso del 2025, il paese ha portato avanti progetti complessi come la missione Tianwen-2 per il campionamento di asteroidi e il lancio delle navicelle con equipaggio Shenzhou-20 e Shenzhou-21. La missione Shenzhou-20 ha recentemente subito un contrattempo a causa di danni causati da detriti spaziali, attivando piani di emergenza per un rientro senza equipaggio e la preparazione della capsula di riserva Shenzhou-22. Parallelamente, l'industria sta introducendo nuovi vettori, tra cui il Long March 8A potenziato e il Long March 12A con capacità VTVL, mentre il settore privato spinge con il razzo Zhuque-3, costruito in acciaio inossidabile per la competizione globale. Questa intensa attività si inserisce nel contesto spaziale internazionale, come dimostrato dall'11° test di volo della Starship di SpaceX avvenuto il 13 ottobre 2025. L'affermazione di questa potenza tecnologica riflette una visione che trasforma ogni difficoltà, come l'anomalia del Ceres-1, in un'opportunità per affinare la precisione e rafforzare la resilienza dell'intero sistema.

Fonti

  • Space.com

  • Space.com

  • Reuters

  • AP News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Cina Stabilisce un Nuovo Record Annuale di... | Gaya One