Cina: Lanciata Shenzhou-21 per Sei Mesi di Ricerca sulla Stazione Spaziale Tiangong

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

E sono partiti! La navicella Shenzhou-21, spinta dal razzo Long March 2F Y21, è appena decollata da Jiuquan con a bordo un equipaggio di tre astronauti.

La Repubblica Popolare Cinese ha compiuto un altro passo fondamentale nel suo programma spaziale il 31 ottobre 2025, lanciando con successo la navicella Shenzhou-21. La missione, partita dal Centro di Lancio Satelliti di Jiuquan, ha il compito di trasportare tre taikonauti a bordo della stazione spaziale Tiangong per un periodo operativo di sei mesi. Questo lancio segna la sedicesima missione con equipaggio cinese e la ventunesima del programma Shenzhou, sottolineando il continuo impegno della nazione nell'esplorazione celeste.

Shenzhou-21 viene lanciata oggi con gli astronauti Zhang Lu, Wu Fei e Zhang Hongzhang.

La navicella Shenzhou-21, con una massa stimata di circa 8.100 chilogrammi, è stata lanciata in orbita utilizzando il potente razzo vettore Long March 2F/G. L'equipaggio è composto dal Comandante Zhang Lu, l'Ingegnere di Volo Wu Fei e lo Specialista di Missione Zhang Hongzhang. È degno di nota il fatto che Wu Fei, nato nel 1993, sia il taikonauta più giovane mai selezionato dalla Cina, portando una nuova energia a questa impresa di lunga durata.

La permanenza dell'equipaggio a bordo è interamente dedicata all'esecuzione di 27 progetti di ricerca scientifica e applicata. Le aree di studio spaziano dalle scienze della vita spaziale alla biotecnologia, dalla medicina spaziale alla fisica dei fluidi in microgravità, includendo anche studi sulla combustione e sulle nuove tecnologie spaziali. Queste attività supportano la visione strategica a lungo termine della Cina, che mira a far sbarcare i propri astronauti sulla Luna prima della fine del decennio.

Ogni missione come Shenzhou-21 funge da banco di prova cruciale per le tecnologie e le procedure necessarie per stabilire una base lunare sostenibile. Inoltre, la missione si inserisce in un quadro di crescente apertura internazionale. In seguito a un accordo di cooperazione siglato nel febbraio 2025, la China Manned Space Agency (CMSA) sta preparando l'accoglienza di partner internazionali sulla stazione Tiangong, con piani specifici per l'addestramento di cittadini pakistani per future missioni. Questo dimostra come l'avanzamento tecnologico sia legato alla costruzione di ponti di collaborazione.

La Cina sta anche esplorando l'uso della stazione Tiangong come piattaforma per esperimenti di osservazione della Terra ad alta risoluzione, un campo dove la cooperazione internazionale potrebbe portare benefici reciproci. Un altro elemento chiave è l'enfasi posta sullo sviluppo di sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso per le missioni di lunga durata, un prerequisito essenziale per qualsiasi permanenza prolungata oltre l'orbita terrestre bassa, come previsto dai piani lunari. Questi sforzi rafforzano le capacità spaziali cinesi e la loro dichiarazione di intenti scientifici e collaborativi nel cosmo.

Fonti

  • CBS News

  • Shenzhou 21 | Long March 2F/G | Next Spaceflight

  • Launch Roundup: China to launch crew to Tiangong, India to launch new naval satellite - NASASpaceFlight.com

  • China prepares to launch Shenzhou XXI crewed spaceship

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Cina: Lanciata Shenzhou-21 per Sei Mesi di... | Gaya One