L'azienda giapponese Astroscale ha annunciato di aver ottenuto un brevetto negli Stati Uniti per un sistema innovativo di rimozione dei detriti spaziali. Questo brevetto rappresenta un passo avanti per la sostenibilità delle orbite terrestri.
Il sistema, descritto nel brevetto n. 12,234,043 B2, si basa su un'architettura distribuita e riutilizzabile. Questo approccio consente operazioni di rimozione dei detriti (ADR) scalabili e ripetibili, oltre al rientro controllato di più oggetti. La crescente quantità di detriti spaziali, costituiti da satelliti in disuso e frammenti, rende necessario lo sviluppo di soluzioni efficaci per la pulizia orbitale.
Il sistema brevettato prevede l'utilizzo di un veicolo di servizio che si aggancia a più detriti spaziali, trasferendoli a un veicolo "pastore" per il rientro controllato nell'atmosfera. Questo sistema rende la rimozione dei detriti più efficiente e riduce il rischio che i detriti sopravvivano al rientro.
Astroscale sta sviluppando diverse tecnologie per affrontare il problema dei detriti spaziali. L'ELSA-M, il cui lancio è previsto nel 2026, è progettato per essere il primo servizio commerciale al mondo per la gestione del fine vita dei satelliti predisposti. L'azienda ha anche dimostrato la sua capacità con l'ADRAS-J, che ha effettuato un avvicinamento a 15 metri da un detrito spaziale nel novembre 2024.
Questo nuovo brevetto rafforza la posizione di Astroscale nello sviluppo di soluzioni di servizio in orbita. La tecnologia sviluppata offre una soluzione per mantenere le orbite sicure per i satelliti.