Agenzia Spaziale Europea Inaugura Nuova Antenna per lo Spazio Profondo in Australia

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) si prepara a inaugurare la sua quarta antenna per lo spazio profondo, la New Norcia 3 (NNO3), il 4 ottobre 2025. Questa nuova infrastruttura di 35 metri, situata presso la stazione di New Norcia nell'Australia Occidentale, potenzierà significativamente la rete di comunicazione per lo spazio profondo dell'ESA, Estrack, garantendo una copertura continua e ininterrotta per le missioni che esplorano il nostro sistema solare.

L'antenna NNO3 è stata progettata per accogliere un numero crescente di missioni spaziali, tra cui la Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE), BepiColombo ed ExoMars Trace Gas Orbiter. Le sue avanzate capacità permetteranno un aumento dei tassi di trasmissione dati per le attività lunari, astronomiche e di esplorazione dello spazio profondo, grazie all'espansione delle capacità di downlink del sito di New Norcia per includere le bande K e Ka. Inoltre, la nuova antenna aprirà nuove frontiere per la ricerca in radio-scienza, offrendo supporto a esperimenti su missioni come BepiColombo e JUICE.

La costruzione di NNO3 rappresenta una collaborazione congiunta tra l'ESA e l'Australian Space Agency, con contributi sostanziali da parte di imprese australiane, promettendo di stimolare l'economia locale e rafforzare la cooperazione internazionale nell'esplorazione spaziale. L'Australia e l'ESA hanno accordi in vigore dal 1979 per le stazioni di terra dell'ESA sul suolo australiano per il tracciamento di veicoli spaziali e missioni interplanetarie. L'antenna NNO3 è dotata di alimentatori raffreddati criogenicamente, una tecnologia avanzata che aumenta la sensibilità e migliora la capacità di trasferimento dati, con incrementi che possono variare dal 40% all'80% a seconda della banda di frequenza.

Un briefing mediatico è previsto per il 22 settembre 2025, in anticipo rispetto all'inaugurazione ufficiale. Questo evento vedrà la partecipazione di importanti relatori sia dell'ESA che dell'Australian Space Agency, i quali forniranno approfondimenti sulle capacità della nuova antenna e sulla sua importanza strategica. L'integrazione di NNO3 nella rete Estrack sottolinea l'impegno dell'ESA nel migliorare la propria infrastruttura di comunicazione per lo spazio profondo, assicurando un supporto affidabile sia per le missioni attuali che per quelle future che si avventurano nelle regioni più remote del nostro sistema solare. La rete Estrack, che celebra cinquant'anni di attività nel 2025, è un sistema globale di stazioni di terra che fornisce collegamenti tra i satelliti in orbita e il Centro Europeo di Operazioni Spaziali (ESOC). L'espansione della rete, con l'aggiunta di NNO3, è una risposta alla crescente domanda di larghezza di banda per le comunicazioni spaziali, un trend che vede coinvolte non solo le agenzie spaziali ma anche le aziende private.

Fonti

  • European Space Agency (ESA)

  • ESA - Media invitation: ESA's fourth Deep Space Antenna pre-inauguration briefing

  • ESA - Uplifting news! ESA crowns new deep space antenna in Australia

  • ESA - ESA to build second deep space dish in Australia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.