Tyvak International lancia la missione 5G-LIDE per dimostrare la connettività 5G via satellite
Il 23 luglio 2025, Tyvak International, una filiale di Terran Orbital, ha lanciato con successo la missione 5G-LIDE nell'ambito della missione TRACERS di SpaceX. Questa iniziativa, sviluppata sotto il programma ARTES dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha l'obiettivo di dimostrare la connettività 5G diretta tramite un nanosatellite.
La missione 5G-LIDE utilizza un nanosatellite 12U dotato di transponditori in banda K/Ka. Il satellite effettuerà test per valutare il throughput, la latenza e il rapporto segnale/rumore, simulando condizioni d'uso reali. L'obiettivo è integrare le comunicazioni satellitari con gli standard mobili 5G.
Obiettivi e aspettative della missione
La missione 5G-LIDE rappresenta il primo tentativo dell'ESA di integrare le comunicazioni satellitari con il 5G. Si prevede che la missione durerà un anno.
Il mercato dei servizi satellitari 5G è in crescita. Secondo un rapporto di MarketsandMarkets, si prevede che il mercato 5G dallo spazio crescerà da 300 milioni di dollari nel 2023 a 3,693 miliardi di dollari entro il 2028.
La missione 5G-LIDE mira a testare la fattibilità di stabilire una connessione 5G stabile dallo spazio, con l'obiettivo di fornire connettività in aree non servite. Il satellite utilizzerà transponditori in banda K-/Ka per supportare velocità di trasmissione dati elevate e una connettività più stabile. La missione testerà anche la possibilità di collegare dispositivi a terminali satellitari utilizzando l'architettura 5G.