Filippine: Verso un Futuro Energetico Nucleare
Il Dipartimento dell'Energia delle Filippine (DOE) ha compiuto un passo significativo verso l'energia nucleare con l'emissione di una circolare rivolta agli operatori del settore. Questa azione segue la creazione della Philippine Atomic Energy Regulatory Authority (PhilATOM), incaricata di regolamentare lo sviluppo del settore nucleare.
Definite le Procedure per le Centrali Nucleari
La circolare del DOE stabilisce le procedure per ottenere i permessi di costruzione delle centrali nucleari, inclusi i dettagli per la sincronizzazione con la rete elettrica e l'approvvigionamento dell'energia prodotta. PhilATOM avrà il compito di sviluppare la roadmap energetica nucleare nazionale, affrontando le problematiche infrastrutturali identificate dall'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA). Il DOE sta collaborando con altre agenzie governative per garantire i finanziamenti necessari.
Obiettivi del Philippine Energy Plan
Il Philippine Energy Plan (PEP) prevede la costruzione di una centrale nucleare entro il 2032, con l'obiettivo di diversificare le fonti energetiche del paese. Il PEP mira ad avere 1.200 MW di capacità nucleare entro il 2032, aumentando a 2.400 MW entro il 2035 e 4.800 MW entro il 2050.
Regolamentazione e Quadro Normativo
PhilATOM, in qualità di regolatore, garantirà l'utilizzo sicuro dell'energia nucleare. La produzione di energia nucleare sarà regolamentata dall'Electric Power Industry Reform Act (EPIRA), fornendo un quadro normativo chiaro per gli operatori del settore.
Verso un Futuro Energetico Sostenibile
L'adozione dell'energia nucleare offre alle Filippine l'opportunità di un futuro energetico più sostenibile. Un rapporto dell'IEA ha evidenziato che l'energia nucleare potrebbe contribuire a ridurre le emissioni globali di CO2.
Il DOE punta a far entrare in funzione le prime centrali nucleari entro il 2032, con una capacità di almeno 1.200 MW. La capacità di generazione nucleare dovrebbe aumentare a 2.400 MW entro il 2035 e a 4.800 MW entro il 2050.