INPEX Corporation e Australia Gas Pty Ltd hanno iniziato la costruzione di un impianto pilota per la produzione di metano da CO2, destinato a diventare il più grande al mondo nel suo genere. L'impianto avrà una capacità produttiva di 400 metri cubi standard di metano all'ora, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di circa 10.000 abitazioni.
Questo progetto congiunto mira a commercializzare sistemi di metano da CO2, con INPEX che opera per conto della New Energy and Industrial Technology Development Organization (NEDO) del Giappone. L'impianto pilota sorgerà a Niigata, in Giappone, e le attività di test sono previste per l'anno fiscale 2025. L'obiettivo è produrre metano sintetico, o e-metano, utilizzando CO2 e immetterlo nella rete di gasdotti naturali di INPEX, contribuendo così alla neutralità carbonica del gas naturale.
L'iniziativa fa parte di uno sviluppo tecnologico congiunto avviato da INPEX e Australia Gas nel 2021, con il supporto di NEDO. INPEX ha già condotto attività di sviluppo tecnologico di base per il metano da CO2 dal 2017, raggiungendo una capacità di produzione di 8 metri cubi standard di metano sintetico all'ora. Questo progresso è considerato fondamentale per accelerare la decarbonizzazione del gas di città e promuovere un approvvigionamento energetico sostenibile.
La strategia del Giappone per la decarbonizzazione del gas prevede l'introduzione di gas a emissioni zero, come il metano sintetico e l'idrogeno, nella rete nazionale entro il 2030, sostituendo una quota combinata del 5% del fabbisogno. L'obiettivo a lungo termine è la neutralità carbonica del gas di città entro il 2050, con il metano sintetico che dovrebbe rappresentare il 90% dell'approvvigionamento. Questo impegno si allinea alla visione più ampia del Giappone di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, con una riduzione delle emissioni di gas serra del 46% entro il 2030 rispetto ai livelli dell'anno fiscale 2013.
La tecnologia di metanazione, che converte l'anidride carbonica in metano, è centrale in questi sforzi, con l'obiettivo di commercializzazione entro il 2030. L'industria del gas giapponese sta adottando un approccio flessibile, integrando il gas naturale con tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) e puntando a un mix energetico che includa biogas ed e-metano. L'innovazione tecnologica è fondamentale per trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita e per costruire un futuro energetico più pulito e resiliente.