Daimler Buses ha segnato un momento cruciale nell'elettrificazione del trasporto passeggeri, svelando il suo primo autobus interurbano a batteria prodotto in serie, il Mercedes-Benz eIntouro, in occasione di Busworld Europe 2025 a Bruxelles. Questo lancio espande la strategia elettrica dell'azienda, portandola dalle arterie urbane ai percorsi regionali e a lunga distanza. Til Oberwörder, Amministratore Delegato di Daimler Buses, ha sottolineato che il completamento positivo dei test approfonditi apre un nuovo capitolo nella strategia di elettrificazione, preparando l'azienda per le sfide del trasporto su distanze maggiori.
Il nuovo eIntouro è stato sviluppato sulla collaudata piattaforma diesel dell'Intouro, mantenendone l'aspetto esteriore ma integrando un avanzato sistema di propulsione elettrica. Il modello è disponibile in due configurazioni principali: la versione standard da 12,18 metri e l'eIntouro M allungato, che misura 13,09 metri. A seconda dell'allestimento, l'autobus può ospitare un numero di passeggeri che varia da 50 fino a 63. L'elemento centrale della trazione è il motore elettrico, che garantisce una potenza continua di 320 kW e una potenza di picco che raggiunge i 400 kW.
Il cuore del sistema energetico è costituito dalle celle della batteria al litio-ferro-fosfato (LFP), le stesse utilizzate nel camion a lungo raggio Mercedes-Benz eActros 600. Sono disponibili diverse opzioni di capacità per adattarsi alle esigenze operative: una configurazione con un singolo blocco da 207 kWh, oppure la soluzione più potente con due blocchi per un totale di 414 kWh. Grazie alla tecnologia LFP, che permette di sfruttare oltre il 95 percento della capacità nominale e promette una durata operativa fino a 15 anni, l'autobus è in grado di raggiungere un'autonomia massima di 500 chilometri con una singola carica, ovviamente in condizioni operative ideali.
L'autobus ha superato con successo test rigorosi, dimostrando una notevole resistenza in condizioni climatiche estreme. L'eIntouro ha affrontato le gelide temperature artiche e il caldo estivo in Spagna, dove ha gestito picchi superiori ai 45 gradi Celsius. Inoltre, l'eIntouro si distingue per essere il primo autobus europeo a offrire la possibilità di aggiornamento software da remoto (OTA - Over-The-Air) tramite il portale Omniplus On. Questa funzionalità innovativa è fondamentale per massimizzare la prontezza operativa e ridurre i tempi di fermo macchina.
Daimler Buses sta implementando con coerenza la sua tabella di marcia per l'elettrico, avviata nel 2018 con il lancio dell'eCitaro per il trasporto urbano. L'apertura della raccolta ordini per l'eIntouro è prevista per la primavera del 2025, mentre le prime consegne ai clienti sono programmate per la seconda metà del 2026. L'azienda ha anche annunciato l'intenzione di presentare autobus turistici completamente elettrici entro la fine di questo decennio, consolidando ulteriormente il suo impegno verso la mobilità sostenibile a lungo raggio.