Il colosso automobilistico cinese Chery, operando attraverso il suo sub-brand premium Jaecoo, ha ufficialmente annunciato un'importante tappa della sua espansione globale, focalizzata sul rafforzamento della presenza nei mercati occidentali consolidati. Il debutto del nuovo SUV compatto, denominato Jaecoo J5, è atteso sul mercato australiano per l'inizio del 2026, con la previsione di un lancio effettivo nel mese di febbraio. Questa strategia evidenzia la tendenza dei costruttori asiatici a offrire ai consumatori un pacchetto che combina un design moderno e accattivante con tecnologie all'avanguardia, elementi indispensabili per competere con successo nel segmento dei SUV, notoriamente saturo e dinamico.
Il Jaecoo J5 è stato posizionato come il modello più piccolo e, di conseguenza, probabilmente il più economico all'interno della gamma del marchio, collocandosi al di sotto dei fratelli maggiori J7 e J8, già introdotti. In Australia, il crossover si troverà a dover affrontare una concorrenza diretta e particolarmente intensa con modelli di lunga data e molto popolari, tra cui la Ford Puma, la Toyota Yaris Cross, la Honda HR-V, e i veicoli del gruppo Volkswagen come la Skoda Kamiq e la VW T-Cross. Per intercettare le diverse preferenze degli acquirenti, un pilastro fondamentale della strategia di Chery è l'offerta di un ampio spettro di motorizzazioni. Per il pubblico australiano saranno disponibili ben tre opzioni propulsive: una variante completamente elettrica (BEV), una ibrida e la tradizionale versione alimentata a benzina.
La versione dotata di motore termico, pensata per chi predilige la propulsione classica, è equipaggiata con un propulsore turbo da 1.5 litri. Questo motore è in grado di sviluppare 147 CV (o 146 CV) e una coppia massima di 210 Nm, ed è abbinato a una trasmissione a variazione continua (CVT). Per gli amanti dell'elettrico, il J5 BEV sarà mosso da un sistema propulsivo che eroga 150 kW (equivalenti a 201 CV) e 291 Nm di coppia. L'autonomia stimata secondo il rigoroso ciclo di omologazione WLTP si attesta intorno ai 385 km; tuttavia, i dati emersi dai test europei suggeriscono che l'autonomia potenziale possa raggiungere i 402 km, grazie all'utilizzo di una batteria da 61.1 kWh.
Dal punto di vista dimensionale, il J5 si inserisce perfettamente nel suo segmento. Misura 4380 mm di lunghezza, 1860 mm di larghezza e 1650 mm di altezza, con un passo di 2620 mm (o 2610 mm). Queste misure garantiscono un buon equilibrio tra spazio interno e manovrabilità urbana. La praticità è enfatizzata dalla capacità del bagagliaio, che offre 480 litri standard, espandibili fino a 1180 litri quando i sedili posteriori vengono reclinati. Un altro aspetto degno di nota è l'altezza da terra, che raggiunge i 190 mm, fornendo una maggiore versatilità su fondi stradali irregolari.
L'abitacolo del J5 riflette un design moderno e minimalista, dove spicca un elemento tecnologico centrale: un display touchscreen verticale da 13.2 pollici, dedicato al sistema multimediale. Questo è completato da un display LCD da 8 pollici che funge da quadro strumenti per il conducente. In termini di sicurezza attiva, il veicolo sarà equipaggiato con sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) di livello 2.5. Esternamente, diversi osservatori hanno notato una somiglianza stilistica con l'estetica tipica di Range Rover, conferendo al J5 un'aura di solidità e prestigio visivo. La riuscita commerciale del modello dipenderà in ultima analisi dalla sua strategia di prezzo, che dovrà essere calibrata per soddisfare le aspettative dei consumatori che ricercano un mezzo versatile, tecnologicamente all'avanguardia e con un forte appeal estetico.