Cerchi Fatati: Nuovi Indizi Svelano Fonti di Idrogeno Naturale

Modificato da: an_lymons

Una nuova ricerca condotta dal Dipartimento di Geologia dell'Università di Vienna ha stabilito un legame diretto tra i "cerchi fatati", peculiari aree circolari di terreno con vegetazione rada, e il rilascio di idrogeno naturale dal sottosuolo. Queste formazioni, presenti in diverse parti del mondo come il Bacino di São Francisco in Brasile, la Russia, gli Stati Uniti, la Namibia e l'Australia, con diametri che variano da pochi metri a centinaia di metri, potrebbero fungere da indicatori per localizzare le sorgenti sotterranee di questo promettente gas pulito.

Lo studio, pubblicato sulla rivista "Geology", ha utilizzato simulazioni geomeccaniche per modellare le interazioni tra flusso di gas e acqua nei sedimenti. I risultati suggeriscono che l'idrogeno, spostando l'acqua nel suolo, provoca un sollevamento della superficie. Quando il flusso di idrogeno cessa, la diminuzione della pressione porta alla compressione e al cedimento del suolo, creando le caratteristiche depressioni dei cerchi fatati. La ricerca ha evidenziato una correlazione tra le dimensioni e la profondità di queste depressioni e la pressione e profondità delle sorgenti di idrogeno, suggerendo che i cerchi più grandi indicano fonti più profonde e ad alta pressione.

L'idrogeno naturale, noto anche come "idrogeno bianco" o "dorato", è un gas prodotto geologicamente con un'impronta di carbonio trascurabile, rendendolo una risorsa energetica sostenibile di grande interesse. Il settore energetico sta mostrando un crescente interesse per l'idrogeno naturale rispetto ad altre forme di produzione, che presentano impatti ambientali variabili. Studi recenti, come quelli condotti dall'US Geological Survey (USGS), suggeriscono che le riserve globali di idrogeno naturale potrebbero essere molto più estese di quanto precedentemente stimato, potenzialmente nell'ordine di migliaia di miliardi di tonnellate.

L'estrazione anche di una piccola frazione di queste riserve potrebbe soddisfare la domanda energetica mondiale per secoli, con costi potenzialmente competitivi. Ad esempio, l'idrogeno naturale potrebbe avere costi di produzione paragonabili all'idrogeno grigio. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i processi di formazione dei cerchi fatati e la loro affidabilità come indicatori. Studi futuri dovranno includere simulazioni con diversi tipi di suolo e indagini sul campo per esplorare il ruolo delle reazioni chimiche nel processo di cedimento, al fine di sfruttare appieno il potenziale di questa risorsa per una transizione energetica più pulita.

Fonti

  • FuelCellsWorks

  • Sustainable energy: 'Fairy circles' can provide clues to depth of natural hydrogen sources

  • Natural hydrogen could be part of a green future, but needs scientific rigor to balance hype

  • Once-Hidden Hydrogen Gas Deposits Could Be a Boon for Clean Energy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.