YouTube introduce un timer per gli Shorts: un freno alla 'scorrimento infinito' per il benessere digitale
Autore: Veronika Radoslavskaya
YouTube ha compiuto un passo significativo nell'ambito del benessere digitale. Il 22 ottobre 2025, la piattaforma ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità dedicata alla sua sezione estremamente popolare, gli Shorts. Si tratta di un timer personalizzabile, specificamente progettato per assistere gli utenti nel monitoraggio e nella gestione del tempo trascorso sul cosiddetto “flusso infinito” di brevi video. Questa iniziativa rappresenta una delle misure più attive e concrete adottate da una grande azienda tecnologica per contrastare l'abitudine dello scorrimento compulsivo.
Gli utenti avranno ora la possibilità di impostare, direttamente nelle configurazioni dell'applicazione, un limite massimo giornaliero per la visione degli Shorts. Una volta raggiunto il tetto prestabilito, il feed si interromperà e sullo schermo apparirà un avviso a comparsa. A differenza dei precedenti e più passivi promemoria relativi al “tempo di visualizzazione”, questo nuovo strumento agisce come un vero e proprio “segnale di stop” digitale. Sebbene sia tecnicamente possibile ignorare l'avviso e riprendere la visione, l'interruzione forzata offre all'utente un'opportunità cruciale per riflettere e interrompere consapevolmente la sessione.
Questa novità arricchisce l'arsenale di strumenti di controllo già disponibili su YouTube, che includono i promemoria “Fai una pausa” (Take a Break) e la funzione “Promemoria di andare a dormire” (Bedtime Reminder). L'implementazione della funzionalità sta avvenendo in modo graduale sui dispositivi mobili, il che significa che il timer potrebbe non essere immediatamente visibile a tutti gli utenti dell'applicazione, ma sarà distribuito progressivamente.
Questa mossa di YouTube non è isolata, ma riflette una tendenza più ampia che sta attraversando l'intero settore. Piattaforme concorrenti di rilievo, come TikTok e Instagram Reels, hanno già integrato funzionalità analoghe per la gestione del tempo, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'igiene digitale. YouTube sta anche pianificando il futuro: sebbene attualmente il timer non sia direttamente collegato ai controlli parentali, l'azienda ha confermato che nel 2026 rilascerà un aggiornamento. Questo aggiornamento renderà tali promemoria non disattivabili dai minori, fornendo così ai genitori una leva di controllo più efficace sull'utilizzo che i figli fanno della piattaforma.
Il lancio di questo timer è molto più di una semplice miglioria tecnica o un aggiornamento di routine. È un'ammissione esplicita da parte di una delle piattaforme globali più influenti: l'obiettivo di coinvolgimento infinito degli utenti non è l'unica priorità. Offrendo agli utenti uno strumento tangibile per “uscire” dal loop algoritmico, YouTube compie un passo, seppur piccolo, ma fondamentale, verso la costruzione di una relazione più sana e consapevole con i contenuti digitali, privilegiando la salute mentale degli utilizzatori rispetto al mero tempo di permanenza online.
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
