Traffico Umano in Calo su Wikipedia: L'Ombra dell'IA e il Peso dei Bot

Modificato da: gaya ❤️ one

La Wikimedia Foundation ha segnalato un'inversione di tendenza nell'ecosistema informativo digitale: il flusso diretto di utenti verso Wikipedia è in contrazione. Tra marzo e agosto del 2025, la Fondazione ha registrato una diminuzione dell'8% nel traffico umano rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Marshall Miller della Fondazione ha attribuito questo calo all'inarrestabile ascesa dei sistemi di Intelligenza Artificiale generativa e delle piattaforme social come fonti primarie di informazione.

Questo dato è emerso dopo un affinamento dei sistemi di rilevamento dei bot, innescato da picchi di traffico anomali, in particolare dal Brasile, a maggio 2025. L'analisi ha rivelato che gran parte di ciò che sembrava essere interesse umano era in realtà traffico automatizzato. Il paradosso centrale è che, sebbene quasi tutti i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) si nutrano dei vasti dataset di Wikipedia, gli utenti finali raramente approdano alla fonte. I motori di ricerca, sempre più abili nel fornire risposte aggregate direttamente nei loro pannelli informativi, rendono superfluo il clic sul link sorgente, creando un vuoto di visibilità per l'enciclopedia collaborativa.

Parallelamente al calo del traffico umano, si è intensificato il sovraccarico tecnico dovuto ai *crawler*. Dall'inizio del 2024, il traffico generato dai bot per il *data scraping* e l'addestramento dell'IA è aumentato del 50%, con i programmi automatici responsabili del 65% delle richieste più onerose ai *data center* globali, specialmente per l'accesso a file multimediali su Wikimedia Commons. Questo flusso automatizzato, sebbene legale per i contenuti liberi, mette a dura prova l'infrastruttura.

La conseguenza più sottile di questa disintermediazione riguarda la linfa vitale del progetto: il contributo volontario e le donazioni individuali. La Foundation sottolinea che meno visite dirette possono tradursi in un minore incentivo per gli editori a mantenere e arricchire i contenuti, e per i sostenitori a contribuire economicamente alla struttura operativa, i cui costi sono reali e crescenti. La risposta della Wikimedia Foundation si sta orientando verso la costruzione di nuovi equilibri, esplorando la creazione di quadri di attribuzione più rigorosi per tracciare l'uso dei dati da parte degli LLM e cercando di intercettare il pubblico emergente su piattaforme come YouTube e TikTok, portando la conoscenza dove si trova il nuovo navigatore.

Fonti

  • Tempo Media

  • Decrypt

  • TechReviewer

  • TechCrunch

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.