Microsoft svela la "Copilot Fall Release": l'assistente IA si evolve con un nuovo avatar e strumenti avanzati per la collaborazione
Modificato da: Veronika Radoslavskaya
Microsoft ha presentato ufficialmente l'ultima evoluzione del suo assistente basato sull'intelligenza artificiale, annunciando le funzionalità incluse nella “Copilot Fall Release”. Questo aggiornamento è progettato per trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono all'interno dell'ecosistema Windows e del browser Edge. L'annuncio, diffuso il 23 ottobre 2025, segna un cambiamento strategico importante: si passa dalla semplice risposta a richieste specifiche a un formato di supporto intellettuale costante e profondamente personalizzato. Attualmente, il lancio è concentrato sul mercato degli Stati Uniti, mentre si prevede che la disponibilità internazionale più ampia avverrà nelle settimane successive.
Al centro di questa rinnovata esperienza utente si trova 'Mico', un nuovo personaggio animato che funge da “volto” espressivo di Copilot durante le interazioni vocali. Mico viene descritto come un avatar astratto e fluttuante, capace di reagire al tono della conversazione attraverso sottili variazioni di colore e animazione. L'obiettivo è rendere la comunicazione vocale con l'IA più naturale e coinvolgente, in linea con l'ambizione dell'azienda di creare un compagno IA “orientato all'uomo”. Questo compagno mira a essere empatico e di supporto, adottando un nuovo stile comunicativo chiamato "real talk", che si concentra sulla fornitura di contesto più approfondito e sull'analisi di prospettive alternative per aiutare gli utenti a raffinare le proprie idee.
Oltre ai miglioramenti nell'interazione, l'aggiornamento potenzia significativamente le capacità analitiche e creative di Copilot. Ora gli utenti possono caricare in modo sicuro file direttamente nella chat – come documenti Word, fogli Excel o PDF – affinché l'IA li analizzi, li riassuma o ne estragga dati rilevanti. Parallelamente, è stata migliorata l'integrazione con i più recenti modelli di generazione di immagini, consentendo la creazione di effetti visivi più fotorealistici e complessi a partire da semplici richieste testuali. Questa capacità di elaborare input diversificati rende Copilot uno strumento di produttività molto più versatile e potente.
Il rilascio rafforza anche le funzionalità di lavoro di squadra con l'introduzione di 'Copilot Groups'. Questa caratteristica innovativa permette ai team, che possono comprendere fino a 32 partecipanti, di collaborare in uno spazio condiviso per interagire con l'IA. All'interno di questi gruppi, Copilot assiste i membri nel coordinamento delle attività, riassumendo i filoni di discussione, suggerendo opzioni, contando i voti e facilitando la suddivisione dei compiti. È un passo avanti decisivo verso l'integrazione dell'IA nei flussi di lavoro collaborativi quotidiani, ottimizzando l'efficienza del gruppo.
L'esperienza del compagno IA viene ulteriormente consolidata grazie all'integrazione della 'memoria a lungo termine', che permette all'intelligenza artificiale di conservare il contesto e i dettagli approvati dall'utente per sessioni prolungate, agendo di fatto come un “secondo cervello” digitale. Questa personalizzazione è estesa dai nuovi 'Connettori' (Connectors), che consentono a Copilot di ricercare ed estrarre informazioni da servizi esterni popolari, quali Gmail, Google Drive e Google Calendar, a condizione che l'utente fornisca un consenso esplicito. È fondamentale notare che tutti questi perfezionamenti sono disponibili per la base di utenti esistente e non richiedono l'acquisto dell'hardware più recente, come i PC Copilot+ di nuova generazione.
Fonti
PCWorld
New and planned features for Microsoft 365 Copilot for Service, 2025 release wave 1
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
