Un designer polacco ha sviluppato "Power", una bicicletta stazionaria innovativa dotata di un generatore da 100W. Questo dispositivo consente agli utenti di fare esercizio fisico mentre ricaricano contemporaneamente fino a quattro dispositivi elettronici.
L'obiettivo del progetto è promuovere l'autonomia energetica e il benessere individuale, offrendo una soluzione sostenibile per le emergenze o le interruzioni di corrente. La bicicletta "Power" trasforma l'energia meccanica in elettricità utilizzabile, con un utente medio in grado di generare tra i 50 e i 100 watt all'ora, sufficienti per caricare dispositivi come telefoni cellulari, torce LED, radio o router portatili. Il generatore DC da 100W è integrato nel volano per ottimizzare spazio e prestazioni.
Per rendere l'energia generata utile e sicura, il sistema include power bank esterni per l'accumulo. La bicicletta è regolabile in altezza, distanza e posizione per garantire un'ergonomia ottimale. Un odometro analogico fornisce un riferimento visivo dello sforzo. La massima efficienza energetica si raggiunge a 36 km/h, ma è possibile una ricarica utile anche a velocità inferiori.
Il design di "Power" pone una forte enfasi sull'ergonomia, l'accessibilità e la facilità d'uso. Sono stati impiegati prototipi stampati in 3D e parti tagliate al laser per le regolazioni dimensionali. I materiali scelti, legno e metallo, sono stati selezionati per integrare "Power" in un ambiente domestico come un mobile di design, conferendogli un carattere più umano rispetto all'aspetto industriale di molte cyclette.
A differenza di modelli simili, "Power" non richiede un consumo energetico nel momento della generazione; le batterie esterne consentono l'accumulo e l'utilizzo differito dell'energia. Il suo design regolabile e discreto trasforma l'esercizio fisico in un'esperienza personalizzata ed estetica, rendendolo un pezzo utile e sostenibile pensato per la vita quotidiana.
I prossimi passi includono lo sviluppo di un prototipo funzionale in scala reale e la misurazione accurata dell'efficienza energetica per convalidare la fattibilità tecnica e aprire la strada a una potenziale produzione di massa. Il concetto si evolverà anche verso un ambiente più connesso, incorporando supporti e integrazioni con laptop, tablet o smartphone, trasformando "Power" in una postazione di lavoro attiva. Questa evoluzione mira a creare una soluzione per mobilitare il corpo mentre si impegna la mente, rispondendo alla crescente tendenza di contrastare uno stile di vita sedentario.