Mac Studio
Apple Archivia Mac Pro, Concentra Sviluppo su Mac Studio con M5 Ultra nel 2026
Modificato da: Tetiana Pin
Apple sta attuando un riallineamento strategico nel segmento dei computer desktop professionali, mettendo in pausa l'evoluzione della linea Mac Pro e reindirizzando le risorse verso il potenziamento del Mac Studio. Questa notizia, emersa nelle pubblicazioni dei primi di novembre 2025, suggerisce un consolidamento dell'offerta di fascia alta attorno al modello Studio. L'ultima revisione del Mac Pro è avvenuta nel 2023, equipaggiato con il chip M2 Ultra, ma non sono previsti piani immediati per un successore, con fonti interne che indicano che la macchina è stata di fatto accantonata o “scritta come persa” internamente, secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg.
Il fulcro di questa nuova direzione è il chip M5 Ultra, la cui introduzione è ora prevista esclusivamente per il Mac Studio, presumibilmente a metà del 2026, tra giugno e settembre. L'M5 Ultra è atteso consolidare il Mac Studio come la macchina di punta di Apple per gli utenti più esigenti, sfruttando la tecnologia UltraFusion che unisce due chip M5 Max. L'assenza di un chip M4 Ultra ha già stabilito un precedente per Apple, che non rilascia una variante Ultra per ogni generazione di processori se l'architettura o la pianificazione di prodotto non lo giustificano.
Questa mossa posiziona il Mac Studio come il nuovo punto di riferimento per il computing desktop professionale, un ruolo ricoperto per anni dal Mac Pro. La decisione riflette un'analisi di mercato da parte di Apple, dove il fattore di forma compatto e l'efficienza energetica del modello Studio si sono dimostrati più attraenti per una fetta più ampia di utenza professionale rispetto alla modularità tradizionale del Mac Pro. L'attuale Mac Studio con M2 Ultra offre specifiche notevoli, inclusi fino a 24 core CPU e 76 core GPU, ma l'arrivo dell'M5 Ultra nel 2026 è atteso per portare miglioramenti significativi nella sostenibilità termica sotto carichi prolungati e un incremento delle capacità della GPU.
Questo riassetto strategico si inserisce in un contesto più ampio per Apple, poiché il 2026 è destinato a essere un anno cruciale, coincidendo con il 50° anniversario dell'azienda, che cade il 1° aprile. La roadmap per il 2026 è descritta come ambiziosa, includendo il lancio di MacBook Air con chip M5, MacBook Pro con M5 Pro/M5 Max, nuovi display professionali in concomitanza con il Mac Studio, e persino l'atteso iPhone pieghevole. L'abbandono del progetto M4 Ultra e la cancellazione del Mac Pro associato indicano una chiara volontà di snellire e focalizzare gli sforzi di sviluppo sui prodotti con percorsi più definiti, con il Mac Studio che assume il ruolo di workstation di riferimento.
Fonti
������.Ru
9to5Mac
MacRumors
Reuters
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
