Il Salone dell'Auto di Lione 2025 si terrà dal 24 al 28 settembre 2025 presso Eurexpo Lyon, presentando oltre 50 nuovi modelli e due anteprime mondiali. L'evento consolida la crescente importanza di Lione come vetrina per le novità automobilistiche europee.
Tra le anteprime più attese spiccano la Ferrari Amalfi, una nuova coupé 2+ che succede alla Ferrari Roma, e l'Aspark Owl Roadster, un'hypercar elettrica giapponese. La Ferrari Amalfi è equipaggiata con un motore V8 biturbo da 3.85 litri da 640 cavalli, capace di raggiungere i 100 km/h in 3,3 secondi. Il suo design è caratterizzato da linee fluide e un approccio minimalista. L'Aspark Owl Roadster, invece, rappresenta l'avanguardia tecnologica nel segmento delle hypercar elettriche; versioni precedenti del modello Owl hanno già registrato accelerazioni da 0 a 100 km/h inferiori ai 2 secondi, sebbene con l'uso di pneumatici da competizione.
L'esposizione includerà anche diverse anteprime europee e francesi. Saranno presenti la nuova Citroën C5 Aircross, un SUV disponibile in una variante completamente elettrica con una batteria da 97 kWh che offre un'autonomia fino a 680 km. Verrà esposta anche la DS N°8, un SUV coupé elettrico con autonomie WLTP che raggiungono i 750 km per alcune versioni. Peugeot presenterà l'attesissima Peugeot e-208 GTI elettrica, una hatchback da 276 cavalli in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi, riportando in vita l'iconico badge GTI per l'era elettrica.
Aston Martin esporrà la nuova DBX S, definita il SUV più potente della sua categoria con 717 CV, e la Vanquish Volante, un'elegante convertibile. Con 55 espositori confermati, tra cui marchi come Cadillac, Isuzu e Polestar, il Salone dell'Auto di Lione 2025 offrirà una panoramica completa del panorama automobilistico. I visitatori avranno inoltre l'opportunità di effettuare test drive di vari veicoli.
L'introduzione di una "Prestige Area" dedicata a modelli di lusso e hypercar sottolinea l'impegno della fiera nel presentare sia marchi affermati che nuove proposte emergenti, rispondendo alle aspettative di una clientela esigente e consolidando la posizione di Lione come destinazione chiave per appassionati e professionisti del settore automobilistico.