Quando il lusso si fa emozione: Rolls-Royce crea la Spectre Bailey in onore dell'amico a quattro zampe del proprietario

Modificato da: Tetiana Pin

La divisione Rolls-Royce Bespoke ha svelato al mondo un esemplare unico nel suo genere: la Spectre Bailey. Questa vettura straordinaria è stata commissionata per rendere omaggio a un amato animale domestico, un incrocio tra Labrador e Golden Retriever, appartenente a clienti di lunga data residenti negli Stati Uniti. Il progetto è stato gestito attraverso l'esclusivo spazio Private Office New York, sottolineando l'impegno del marchio verso una personalizzazione profonda che trascende la mera opulenza. Questo evento dimostra come l'eccellenza tecnica del veicolo elettrico possa fondersi armoniosamente con le storie personali e intime dei suoi proprietari.

L'aspetto esterno della Spectre Bailey è una sinfonia cromatica attentamente studiata. La carrozzeria sfoggia una verniciatura bicolore: la tonalità Crystal Fusion, che muta dinamicamente a seconda dell'illuminazione ambientale, e l'esclusivo colore Beautiful Bailey. Quest'ultimo è stato meticolosamente calibrato per replicare l'esatta sfumatura del pelo dell'orecchio del cane. La linea di demarcazione della carrozzeria (Coachline) è stata realizzata in oro rosa e impreziosita da una riproduzione fedele dell'impronta della zampa di Bailey. Lo stesso motivo in oro rosa adorna anche la statuetta “Spirit of Ecstasy” sul cofano, conferendo all'insieme un'immagine coerente e significativa, pensata per essere tramandata nel tempo dai clienti, estimatori di lunga data del marchio.

L'abitacolo della vettura prosegue questo racconto emotivo con una cura dei dettagli fuori dal comune. Gli interni sono rifiniti in pelle nelle tonalità Moccasin e Crème Light, arricchite da accenti Dark Spice e Casden Tan, colori che richiamano anch'essi il manto di Bailey. L'elemento centrale, che rappresenta l'apice dell'artigianato, è il ritratto di Bailey intarsiato tra i sedili posteriori, un vero e proprio capolavoro di ebanisteria.

Questa complessa opera di intarsio (marquetry) ha richiesto ben quattro mesi di lavoro meticoloso e si compone di oltre 180 singoli elementi di impiallacciatura, utilizzando 22 diverse tonalità di legno naturale. Per raffigurare la lingua del cane, gli artigiani hanno impiegato quattro tipi di impiallacciatura mai utilizzati prima da Rolls-Royce: Purple Heart, Tulipwood, Louro Faia e Pear. Questa scelta audace testimonia la costante volontà del brand di esplorare nuovi orizzonti nell'arte della lavorazione artigianale, spingendosi oltre i confini tradizionali del lusso automobilistico.

Sebbene il modello base Spectre sia un veicolo completamente elettrico, con zero emissioni di CO2 e un'autonomia dichiarata fino a 530 km nel ciclo WLTP, in questo contesto le specifiche tecniche passano in secondo piano. Esse fungono da solido fondale per l'esibizione dell'arte della personalizzazione. Progetti come questo, avviati tramite uffici riservati come il Private Office, evidenziano che nel mondo dell'ultra-lusso il vero valore non è determinato unicamente dalla potenza ingegneristica. Piuttosto, risiede nella capacità del marchio di immortalare i momenti più cari della vita del cliente, attraverso un processo di co-creazione e un'attenzione maniacale al più piccolo dettaglio.

Fonti

  • B92

  • DailyRevs

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.