Mercedes-Benz: il primo produttore automobilistico ad aderire all'Iniziativa per il Carbonio Rinnovabile

Modificato da: Tetiana Pin

Mercedes-Benz AG ha compiuto un passo significativo, affermandosi come la prima casa automobilistica a unirsi all'Iniziativa per il Carbonio Rinnovabile (Renewable Carbon Initiative, RCI). Questa adesione segna un cambiamento fondamentale nel paradigma di creazione della base materiale per i veicoli, puntando a eliminare la dipendenza dalle risorse fossili. L'RCI, fondata dal nova-Institute, riunisce leader dei settori chimico, energetico e automobilistico con l'obiettivo di accelerare la sostituzione del carbonio estratto dal sottosuolo con fonti alternative e rinnovabili.

Lanciata nel settembre 2020, l'RCI si è posta l'obiettivo ambizioso di sostituire completamente il carbonio fossile in tutti i materiali organici entro il 2050, sfruttando alternative come la biomassa, l'utilizzo della CO₂ e il riciclo. Per Mercedes-Benz, questa mossa si inserisce perfettamente nel suo percorso strategico denominato “Tomorrow leads Mercedes-Benz”, che pone enfasi sull’“Uso delle Risorse e l'Economia Circolare”. Già nel 2023, l'azienda ha dimostrato la serietà dei suoi intenti: i fornitori che coprono circa l'87% del volume annuale di acquisti di Mercedes-Benz hanno sottoscritto una Lettera d'Intenti, impegnandosi a fornire materiali prodotti con un'impronta di carbonio neutra.

Il Dottor Ulf Zillig, Vice Presidente della Ricerca di Gruppo, Sostenibilità e Funzioni R&S presso Mercedes-Benz AG, ha evidenziato che l'ingresso nell'RCI rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo di soluzioni innovative e prive di combustibili fossili, da realizzare in collaborazione con partner solidi. Questa partnership strategica è vista come la chiave per sbloccare nuove frontiere nella sostenibilità dei materiali.

Si prevede che progetti pilota specifici, volti a esplorare la cattura e l'utilizzo del carbonio (CCU), l'impiego di fonti biogeniche e le soluzioni circolari, saranno avviati già nel 2026. Questi progetti pionieristici includeranno l'applicazione di tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio per le plastiche automobilistiche e l'integrazione di fonti di carbonio a base biologica nei componenti dei veicoli.

L'adesione all'RCI espande inoltre la rete di partner strategici di Mercedes-Benz, includendo ora start-up innovative e istituti di ricerca di primo piano, rafforzando così il potenziale innovativo nel campo delle soluzioni sostenibili lungo l'intera catena del valore. Tali iniziative, dove attori di grande rilievo si assumono la responsabilità per le materie prime, generano un forte impatto, spingendo l'intero ecosistema industriale a ricercare percorsi di sviluppo più autosufficienti e a spostare l'attenzione dalla gestione delle conseguenze alla trasformazione della causa principale: la fonte delle materie prime.

Questo impegno proattivo di Mercedes-Benz non è solo una dichiarazione di intenti ecologici, ma una mossa strategica che anticipa le future normative e le crescenti richieste dei consumatori per una produzione più verde. Essere all'avanguardia nell'adozione di materiali rinnovabili e circolari posiziona l'azienda in modo unico nel panorama automobilistico globale, stabilendo un nuovo standard per la decarbonizzazione del settore manifatturiero pesante e dimostrando che la sostenibilità può guidare l'innovazione industriale.

Fonti

  • bioplasticsmagazine.com

  • Mercedes Benz joins the “Renewable Carbon Initiative”

  • Mercedes-Benz Becomes First Automaker to Join Renewable Carbon Initiative

  • Mercedes-Benz Joins Renewable Carbon Initiative

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.