La batteria a stato solido Rhino S di Chery punta a un'autonomia di 808 miglia con lancio produttivo nel 2027
Modificato da: gaya ❤️ one
Chery ha presentato la sua innovativa tecnologia di batteria completamente a stato solido, denominata Rhino S, durante la Conferenza Globale sull'Innovazione del 2025. Questo sviluppo è destinato a rivoluzionare il panorama dei veicoli elettrici, offrendo una soluzione concreta all'annoso problema dell'ansia da autonomia. La tecnologia vanta una densità energetica eccezionale, pari a 600 Wattora per chilogrammo (Wh/kg). Tale parametro suggerisce che i veicoli elettrici equipaggiati con il sistema Rhino S potrebbero percorrere fino a 1.300 chilometri, equivalenti a circa 808 miglia, con una singola ricarica. Questo risultato proietta Chery in una posizione di potenziale leadership, superando le attuali tabelle di marcia del settore per le fonti di alimentazione di prossima generazione.
Il fondamento tecnico del Rhino S si basa su un sistema di elettrolita solido polimerizzato in situ, specificamente progettato per ottimizzare il flusso dei portatori di carica. Questo meccanismo opera in sinergia con un catodo a base di manganese ricco di litio. È proprio questa combinazione che permette di migliorare notevolmente la conduttività ionica e di ridurre il tempo di trasferimento degli ioni, fattori cruciali per raggiungere livelli di densità energetica così elevati. Inoltre, la configurazione a stato solido, che sostituisce i tradizionali elettroliti liquidi infiammabili, contribuisce a una maggiore stabilità termica e sicurezza. I test condotti hanno dimostrato che non si verificano incendi o surriscaldamenti, neppure in seguito a danni meccanici significativi.
Chery ha definito una tabella di marcia precisa per l'introduzione di questa innovazione sul mercato, segnando un rapido passaggio dal successo di laboratorio all'applicazione per il consumatore. L'azienda prevede di avviare le prove di convalida su piccola scala già nel 2026. L'obiettivo finale è l'integrazione del sistema Rhino S nei veicoli e l'avvio della produzione su larga scala entro il 2027. Questo programma estremamente ambizioso rappresenta una sfida diretta ai leader consolidati nel settore delle batterie, come i giganti CATL e BYD, dimostrando la serietà delle intenzioni di Chery di accelerare il progresso tecnologico.
L'azienda ha manifestato l'intenzione di evolvere da semplice "utilizzatore di batterie" a "definitore di batterie" (battery definer), segnalando la volontà di diventare una forza trainante nella tecnologia di base delle batterie, anziché limitarsi all'assemblaggio di veicoli. Sebbene l'incremento potenziale dell'autonomia sia impressionante, gli analisti del settore sottolineano che i costi rimangono un ostacolo significativo. Attualmente, le batterie a stato solido hanno costi di produzione notevolmente superiori rispetto alle controparti agli ioni di litio esistenti. Ciononostante, se il processo di industrializzazione dovesse avere successo, la densità di 600 Wh/kg del Rhino S posizionerebbe Chery in prima linea nella corsa globale per la prossima generazione di energia per i veicoli elettrici, ridefinendo gli standard di efficienza e sicurezza.
Fonti
Notebookcheck
Shanghai Metals Market
NotebookCheck
ArenaEV
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
