Il SUV di lusso ammiraglia di Chery, il modello Jetour Zongheng G700, ha compiuto una traversata senza precedenti del Fiume Azzurro (Yangtze), un’impresa che ridefinisce i limiti dell'ingegneria automobilistica e della mobilità anfibia. Questo evento epocale non è solo una dimostrazione di forza, ma un vero e proprio atto di affermazione della nuova filosofia costruttiva del marchio cinese. Il 16 ottobre 2025, il G700 è entrato nella storia, guadagnandosi il titolo di primo SUV a superare le acque tumultuose del grande fiume cinese. L'audacia di questa prova, realizzata appena tre giorni prima dell'inizio ufficiale delle vendite, funge da potente dichiarazione d'intenti da parte di Chery, posizionando il veicolo come un pioniere nel panorama automobilistico globale.
La dimostrazione di capacità anfibia ha avuto luogo partendo da Wuhu, nella provincia di Anhui, dove si trova il quartier generale di Chery. La sfida consisteva nel percorrere 1480 metri di fiume in condizioni reali. Il G700 ha completato la traversata in un tempo notevole di soli 22 minuti. Durante l'impresa, il SUV ha dovuto lottare contro la forza della corrente, che si attestava tra i 5 e i 10 km/h. Nonostante la resistenza del fiume, il veicolo ha mantenuto una velocità di crociera stabile e controllata sull'acqua, registrando circa 7 km/h. Questo successo non è stato casuale, ma il risultato di una progettazione meticolosa e orientata all'estremo.
Il segreto di questa performance risiede nell'ingegneria strutturale avanzata del G700. Il veicolo vanta una carrozzeria monoscocca interamente sigillata e verniciata, specificamente progettata per l'impermeabilità. Questa struttura è capace di sopportare una pressione idrica significativa, fino a 20 kPa, garantendo l'assoluta tenuta stagna dell'abitacolo. Per la navigazione, il Jetour G700 non si è affidato solo alla galleggiabilità: è dotato di eliche di propulsione integrate che permettono di muoversi attivamente nell'acqua. Cruciale per la sicurezza e la direzione è stato l'impiego di un giroscopio a sei assi, un sistema avanzato che monitora e corregge continuamente il bilanciamento del veicolo, assicurando una stabilità eccezionale anche in presenza di turbolenze fluviali.
Il cuore tecnologico pulsante del G700 è rappresentato dal sofisticato sistema ibrido Chery Kunpeng CDM-O. Questa propulsione si basa su un'architettura elettrica all'avanguardia a 800 volt, che sfrutta componenti in carburo di silicio (SiC) per massimizzare l'efficienza. Nella modalità acquatica, il motore a benzina da 2,0 litri, capace di erogare 155 kW di potenza e 340 Nm di coppia, viene impiegato principalmente come generatore per la ricarica delle batterie. La potenza complessiva combinata del sistema raggiunge l'impressionante cifra di 560 kW (equivalenti a 751 CV), supportata da una coppia massima di 795 Nm. Questa configurazione ibrida non solo assicura performance elevate, ma promette anche un'autonomia estesa, con un raggio d'azione dichiarato fino a 1400 km con un serbatoio pieno.
Le imponenti dimensioni del G700 ne sottolineano la vocazione da ammiraglia nel segmento del lusso: misura 5198 mm in lunghezza, 2050 mm in larghezza e 1956 mm in altezza, con un passo generoso di 2870 mm che garantisce spaziosità interna. Oltre alle capacità anfibie, il veicolo è ottimizzato per affrontare i terreni più ostili. La sua preparazione per l'off-road è evidente: l'altezza da terra, regolabile grazie alle sospensioni pneumatiche, può raggiungere un massimo di 320 mm. Gli angoli di attacco e di uscita, pari rispettivamente a 30 e 25 gradi, confermano la sua attitudine a superare ostacoli complessi sulla terraferma. Nonostante l'elevato contenuto tecnologico, il G700 si propone sul mercato con un prezzo di prevendita competitivo, che varia da 349.900 a 429.900 yuan. I consumatori potranno mettere le mani su questo rivoluzionario SUV a partire dal lancio ufficiale, fissato per il 19 ottobre 2025.