Amsterdam sta guidando l'innovazione nel settore energetico con il suo programma pilota "Actief Slim Laden" (Ricarica Intelligente Attiva). Avviato il 27 marzo 2025, questo progetto di sei mesi, frutto della collaborazione tra ANWB, Equans, Deftpower e il comune di Amsterdam, mira a ottimizzare l'uso della rete elettrica attraverso una gestione più efficiente della ricarica dei veicoli elettrici (EV).
L'iniziativa risponde alla crescente domanda di energia e all'aumento dei veicoli elettrici in città, con l'obiettivo di prevenire picchi di carico e promuovere un uso più sostenibile dell'energia. Il principio base di "Actief Slim Laden" prevede che i conducenti di veicoli elettrici specifichino l'ora desiderata di carica completa tramite l'app ANWB. Un software intelligente pianifica quindi la ricarica nei momenti ottimali, in particolare durante le ore non di punta, sfruttando i periodi di minore domanda elettrica e di maggiore disponibilità di fonti rinnovabili come solare ed eolico.
Questo approccio coordinato comporta costi di ricarica ridotti per gli utenti e un utilizzo più efficiente della rete elettrica. Per incentivare la partecipazione, i conducenti che adottano la ricarica flessibile ricevono ricompense finanziarie, o "cashback". In media, i partecipanti hanno registrato un risparmio di circa 0,82 € per sessione di ricarica, corrispondente a un risparmio del 7,5% sulle spese totali di ricarica. L'importo del bonus è determinato dall'orario di ricarica e dal grado di flessibilità offerto dall'utente.
I risultati preliminari del programma sono molto promettenti. Le sessioni di "Actief Slim Laden" hanno dimostrato una riduzione della domanda di elettricità durante le ore di punta superiore al 70% rispetto alle sessioni di ricarica non intelligenti. Questo spostamento della domanda contribuisce significativamente a una rete elettrica più stabile e sostenibile. L'efficacia di questo approccio ha portato all'estensione del progetto fino alla fine di novembre 2025, con sforzi in corso per migliorare ulteriormente la tecnologia e ampliare la compatibilità della ricarica intelligente a una gamma più ampia di veicoli elettrici.
L'iniziativa di Amsterdam si inserisce in una tendenza europea più ampia verso l'integrazione della flessibilità dal lato della domanda nell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici. Questi sistemi sono sempre più riconosciuti come strumenti essenziali per gestire la transizione energetica, assicurando che la rapida adozione dei veicoli elettrici non comporti sfide aggiuntive per la rete. Il progetto pilota di Amsterdam fornisce preziose informazioni per un'implementazione più ampia dell'infrastruttura di ricarica intelligente, in linea con gli obiettivi normativi europei per una ricarica user-friendly e un'efficienza di rete.