A partire dal 15 luglio 2025, YouTube introduce modifiche significative al suo Programma Partner (YPP) per affrontare la crescente presenza di contenuti "inautentici", in particolare quelli generati dall'intelligenza artificiale e classificati come "prodotti in massa" o "ripetitivi". L'obiettivo è salvaguardare la qualità e l'autenticità sulla piattaforma, rispondendo alle preoccupazioni relative al "rumore" digitale.
La decisione di YouTube è una risposta diretta all'aumento dei video creati tramite IA, spesso privi di originalità. La piattaforma ribadisce che ogni contenuto deve rispettare le linee guida della community, indipendentemente dal metodo di creazione. L'IA è vista come uno strumento per migliorare la narrazione, non per sostituire la creatività umana. Sono ammessi video che usano l'IA per script o miglioramenti audio, a condizione che vi sia un apporto umano significativo (commento, editing, analisi). Per una maggiore trasparenza, YouTube ha introdotto un sistema di etichettatura obbligatoria per i contenuti realistici generati o manipolati dall'IA, visibili nella descrizione o direttamente nel player per argomenti sensibili.
Studi recenti, come quello di Raptive nel luglio 2025, indicano che la percezione di contenuti IA può ridurre la fiducia degli utenti di quasi il 50% e l'efficacia pubblicitaria del 14%. La proliferazione di contenuti IA di bassa qualità ha sollevato preoccupazioni sulla fiducia degli spettatori. Un esempio è la critica ricevuta da Paramount Pictures nel marzo 2025 per l'uso di script e narrazione IA in un video promozionale su Instagram per il film "Novocaine", a causa della bassa qualità percepita. YouTube si impegna a mantenere un ecosistema di contenuti di alta qualità, assicurando che i contenuti IA rispettino gli standard della community e prevenendo la monetizzazione di materiale ripetitivo e prodotto in massa, sottolineando l'importanza dell'originalità e dell'autenticità in un panorama digitale in rapida evoluzione.