Nvidia ha presentato a SIGGRAPH 2025 una suite di nuovi modelli di intelligenza artificiale e infrastrutture dedicate allo sviluppo della robotica, con l'obiettivo di accelerare la creazione di sistemi robotici più intelligenti e capaci. L'evento, tenutosi l'11 agosto 2025, ha visto l'introduzione di Cosmos Reason, un modello linguistico di visione da 7 miliardi di parametri progettato per l'IA fisica e la robotica. Cosmos Reason è stato sviluppato per consentire agli agenti di IA e ai robot di comprendere e prevedere le interazioni fisiche, facilitando compiti come la curatela dei dati, la pianificazione robotica e l'analisi video. Questo modello integra conoscenze pregresse, comprensione della fisica e "senso comune" per permettere ai robot di interpretare gli ambienti e scomporre comandi complessi in attività eseguibili, anche in contesti non familiari.
Aziende come Uber e Magna stanno già esplorando l'uso di Cosmos Reason per migliorare l'analisi del comportamento dei veicoli autonomi e per aiutare i veicoli ad adattarsi più rapidamente a nuove città. Parallelamente, Nvidia ha introdotto Cosmos Transfer-2, un modello potenziato per accelerare la generazione di dati sintetici da simulazioni 3D o input di controllo spaziale. È stata presentata anche una versione distillata di Cosmos Transfer, che riduce significativamente il processo di distillazione, permettendo un'esecuzione più rapida sui server Nvidia RTX PRO. Aziende come Lightwheel, Moon Surgical e Skild AI stanno già utilizzando Cosmos Transfer per ottimizzare l'addestramento dell'IA fisica. Per supportare questi avanzamenti, Nvidia ha lanciato anche le librerie Omniverse NuRec, che includono una tecnica di rendering per la simulazione del mondo reale in 3D tramite dati sensoriali, integrate nel simulatore CARLA. Inoltre, sono stati presentati i server Nvidia RTX PRO Blackwell, un'architettura unificata per i carichi di lavoro di sviluppo robotico, che offre una piattaforma singola per l'addestramento dei modelli di IA e le simulazioni. Questi server, basati sull'architettura Blackwell, promettono prestazioni fino a 45 volte superiori e una maggiore efficienza energetica rispetto ai sistemi basati esclusivamente su CPU. Queste innovazioni sottolineano l'impegno di Nvidia nel far progredire il campo della robotica attraverso l'IA, fornendo agli sviluppatori strumenti potenti e un'infrastruttura robusta per creare la prossima generazione di sistemi robotici intelligenti. L'integrazione di queste capacità con piattaforme di simulazione esistenti posiziona Nvidia come un abilitatore chiave per il futuro della robotica avanzata.