NotebookLM dimostrazione di ricerche approfondite
NotebookLM di Google Aggiunge l'Agente 'Deep Research' e Nuovo Supporto File, Diventando un Vero Motore di Intelligence
Autore: Veronika Radoslavskaya
Google ha appena svelato l'aggiornamento più significativo per NotebookLM, lo strumento di annotazione AI che ha rapidamente conquistato il mondo della tecnologia all'inizio di quest'anno. Rilasciato oggi, 13 novembre 2025, l'aggiornamento modifica radicalmente le capacità della piattaforma introducendo la funzione "Deep Research"—un agente autonomo in grado di scandagliare il web per costruire report dettagliati—affiancata al supporto, a lungo richiesto, per Google Sheets e Microsoft Word. Questa mossa demolisce di fatto il precedente "giardino recintato" dello strumento, dove le risposte erano rigorosamente limitate ai documenti caricati dall'utente, trasformandolo in un partner di ricerca proattivo e dinamico.
La funzionalità di punta è senza dubbio il nuovo agente Deep Research, che rappresenta un balzo in avanti rispetto all'opzione di scansione rapida "Fast Research" già esistente. Quando gli viene fornito un argomento, questo agente non si limita a cercare; esegue autonomamente un flusso di lavoro sofisticato: pianifica, legge, confronta, cita e presenta. Agisce come un ricercatore dedicato che opera in background, navigando centinaia di siti web per sintetizzare i risultati in un rapporto completo e coeso. Fondamentalmente, il rapporto generato viene salvato direttamente nel taccuino dell'utente come nuova fonte. Questo approccio sfrutta i flussi di lavoro "aumentati dal recupero" (retrieval-augmented), un principio cardine su cui Google sta puntando per mitigare le allucinazioni dell'IA, garantendo che ogni singola affermazione sia ancorata a un riferimento verificabile e tracciabile.
Oltre alle nuove capacità web, l'aggiornamento risponde alle richieste più pressanti della community riguardo la compatibilità dei file. NotebookLM ora supporta i file Google Sheets e Microsoft Word (.docx), un vero punto di svolta per i progetti ad alta intensità di dati e per gli utenti che lavorano in ambienti aziendali o accademici standardizzati. Gli utenti possono ora caricare un foglio di calcolo contenente trimestri finanziari, dati statistici o risultati di sondaggi e chiedere all'IA di incrociare e analizzare quei dati strutturati mettendoli in relazione con documenti testuali complessi. L'aggiornamento affina anche il flusso di lavoro quotidiano consentendo agli utenti di aggiungere file da Google Drive, inclusi i PDF, tramite un semplice copia-incolla dell'URL o attraverso il selettore di file nativo. Questo elimina finalmente il noioso requisito di dover scaricare e ricaricare i documenti ogni volta che si desidera integrarli nella propria ricerca, velocizzando drasticamente la produttività.
Questa evoluzione segna un lungo percorso per uno strumento che ha avuto origine come "Project Tailwind" al Google I/O nel 2023. Alimentato dal potente motore Gemini AI, NotebookLM è cresciuto rapidamente da un ausilio di studio di nicchia a un robusto strumento di intelligence, indispensabile sia per l'uso accademico che per quello aziendale. Queste nuove funzionalità stanno venendo distribuite immediatamente e raggiungeranno tutti gli utenti nel corso della prossima settimana, posizionando la piattaforma in diretta concorrenza con altri agenti di ricerca autonomi, pur mantenendo l'attenzione distintiva di Google sull'accuratezza delle fonti e sulla privacy dei dati degli utenti.
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
