Il robot umanoide Bumi di Noetix Robotics debutta sotto i 10.000 Yuan, puntando all'accessibilità di massa

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

Il settore della robotica personale sta vivendo una svolta epocale e una profonda trasformazione grazie all'introduzione del robot umanoide Bumi, opera della dinamica startup cinese Noetix Robotics. Questo lancio segna un momento cruciale in cui l'automazione avanzata e sofisticata si sposta decisamente dai laboratori di ricerca specializzati e dai contesti industriali verso un utilizzo più ampio, destinato al grande pubblico e, in particolare, al settore dell'istruzione. Il cuore pulsante di questa inattesa rivoluzione di mercato è rappresentato da una strategia di prezzo estremamente aggressiva e mirata, che ha l'obiettivo di rendere la tecnologia accessibile. Bumi si posiziona infatti come il primo robot umanoide disponibile a un costo inferiore alla soglia psicologica e commerciale dei 10.000 Yuan.

La macchina, caratterizzata da dimensioni compatte, misura 94 cm di altezza e presenta un peso contenuto di soli 12 kg. I preordini per Bumi sono stati aperti ufficialmente il 23 ottobre 2025. Noetix Robotics, fondata nel settembre 2023 da un gruppo di brillanti laureati provenienti da prestigiose istituzioni accademiche come la Tsinghua University e la Zhejiang University, è riuscita a raggiungere questa prontezza per il mercato di massa in un lasso di tempo notevolmente breve, grazie a un ciclo di sviluppo intensivo e rapido. La risposta iniziale del mercato è stata oltremodo entusiasta, a riprova della validità del progetto: l'azienda ha infatti registrato l'impressionante cifra di 523 ordini nei primi quattro giorni di disponibilità, un chiaro e forte segnale del desiderio dei consumatori di abbracciare soluzioni di automazione finalmente accessibili.

Bumi è stato meticolosamente concepito per offrire utilità pratica e immediata sia in contesti domestici che in ambienti scolastici. Le recenti dimostrazioni fornite dagli sviluppatori hanno pienamente confermato le sue notevoli e variegate capacità funzionali. Queste includono, in primo luogo, la locomozione bipede, che gli permette di eseguire movimenti complessi come camminare e persino correre. Inoltre, il robot è dotato di funzioni espressive, come l'esecuzione di routine di danza, e risponde con precisione ai comandi vocali impartiti dall'utente. Una caratteristica tecnica di spicco e di grande importanza è l'interfaccia di programmazione aperta integrata.

Tale funzionalità non è un semplice accessorio, ma uno strumento che consente attivamente a studenti, ricercatori e appassionati di sviluppare protocolli di addestramento personalizzati e scenari su misura, trasformando di fatto il robot in una piattaforma didattica pratica e interattiva per l'apprendimento dei principi fondamentali dell'intelligenza artificiale e della robotica.

Con questa audace iniziativa, Noetix Robotics risponde in maniera diretta e risolutiva al problema storico dell'inaccessibilità della robotica umanoide, che per decenni è stata limitata dai costi proibitivi. La visione strategica dell'azienda si concentra sulla diffusione capillare della tecnologia robotica, facilitandone l'integrazione fluida e naturale nella vita quotidiana. Questo approccio rappresenta un netto cambio di rotta rispetto al modello precedente dell'azienda, l'N2. Sebbene l'N2 avesse riscosso un buon successo, raccogliendo oltre 2.500 ordini entro aprile 2025 dopo il suo debutto in un forum tenutosi a Pechino, esso si collocava in una fascia di prezzo decisamente superiore. Il raggiungimento di un prezzo inferiore ai 1.500 dollari (sub-$1,500) per un robot bipede completamente articolato e funzionale è universalmente riconosciuto come un importante punto di svolta nel settore, con il potenziale di innescare una crescita esponenziale, specialmente nel mercato della tecnologia educativa.

Al di là delle specifiche tecniche e del prezzo, Noetix Robotics ha scelto di dare priorità all'empowerment e alla creatività dell'utente, offrendo uno strumento destinato primariamente alla creazione e allo sviluppo, anziché al mero consumo passivo. Mantenendo un'architettura di sistema completamente aperta, l'azienda incoraggia attivamente la comunità a partecipare all'evoluzione collaborativa della tecnologia. Questo implica che l'utilità finale e le applicazioni del robot saranno modellate e plasmate dall'ingegno collettivo e dalle innovazioni apportate dalla sua vasta base di utenti. Questa strategia non solo garantisce la longevità del prodotto, ma lega intrinsecamente la sua rilevanza sul mercato allo sviluppo continuo e al processo di apprendimento.

Fonti

  • gagadget.com

  • South China Morning Post

  • Interesting Engineering

  • Aparobot Articles

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.