Google estende la prova virtuale basata su IA alle calzature e si espande in Australia, Canada e Giappone
Modificato da: Veronika Radoslavskaya
Google sta elevando l'interazione degli acquirenti con le offerte commerciali online, ampliando la sua tecnologia di prova virtuale potenziata dall'Intelligenza Artificiale, che ora abbraccia in modo significativo anche il settore delle calzature. Questa evoluzione rappresenta una tappa fondamentale e attesa nel panorama dell'e-commerce, segnando una convergenza sempre più stretta tra la selezione digitale di un articolo e la percezione quasi fisica del prodotto, un fattore cruciale per la soddisfazione del cliente nell'era moderna.
Il cuore di questa innovazione risiede nella funzionalità “Prova” (Try On), accessibile agli utenti che navigano tra l'assortimento di scarpe su Google Search. Per attivare questa esperienza immersiva, è necessario cliccare sull'icona dedicata e fornire una fotografia a figura intera. Le linee guida specificano che lo scatto deve essere eseguito in condizioni di buona illuminazione e con abiti che si adattino bene alla figura, per massimizzare la precisione del modello. Sfruttando modelli avanzati di IA, capaci di interpretare con precisione le complesse geometrie delle forme umane e la percezione della profondità, il sistema è in grado di sovrapporre realisticamente la calzatura selezionata – che si tratti di eleganti décolleté con tacco alto o di robuste sneakers sportive – all'immagine dell'utente. Ciò che rende la simulazione particolarmente convincente è la capacità del software di mantenere dettagli minuti e cruciali, come la texture del materiale (pelle, tela, camoscio) e le proporzioni esatte rispetto al corpo. Questa iniziativa si pone come la naturale prosecuzione dei precedenti esperimenti di Google nell'ambito della realtà aumentata per lo shopping, che includevano già uno strumento analogo per la prova virtuale di capi d'abbigliamento.
Il successo e l'affidabilità di questa tecnologia dipendono intrinsecamente dalla qualità e dalla precisione dei dati forniti dall'utente. L'esigenza di uno scatto a figura intera non è casuale: sottolinea come una posa iniziale chiara e completa sia indispensabile per una visualizzazione accurata. Questo è cruciale per gestire fenomeni complessi come l'occlusione (ad esempio, quando l'orlo dei pantaloni o una gonna lunga copre parzialmente la calzatura) e per calibrare correttamente la prospettiva e l'angolazione. Gli strumenti in continua evoluzione sviluppati da Google mirano a fornire una rappresentazione del prodotto molto più solida e veritiera, riducendo l'incertezza e aumentando la fiducia del consumatore prima che decida di premere il fatidico pulsante “Conferma” l'acquisto.
L'ampliamento geografico costituisce una componente essenziale della strategia aziendale per la diffusione globale. Inizialmente disponibile solo negli Stati Uniti, la funzionalità sarà resa accessibile agli acquirenti in Australia, Canada e Giappone nelle prossime settimane. Questa espansione internazionale è di vitale importanza, non solo per raggiungere nuovi mercati, ma anche perché le preferenze stilistiche e le griglie di misurazione delle taglie (sizing grid) variano notevolmente tra i diversi paesi, richiedendo un adattamento tecnologico e commerciale. Per gli inserzionisti, l'introduzione di questa funzione apre un nuovo e promettente orizzonte di interazione con i potenziali clienti, fornendo feedback in tempo reale sulla domanda e sulla popolarità di specifici stili, contribuendo così in modo diretto a incrementare il tasso di conversione delle vendite.
In parallelo, esiste un progetto correlato che sfrutta la stessa base tecnologica: l'applicazione Doppl. Questa app impiega la medesima tecnologia generativa di IA per consentire un'immersione ancora più profonda nella definizione dello stile personale, arrivando persino a creare video con outfit completamente virtuali. Tali cambiamenti tecnologici nel campo dello shopping visivo, dove anche giganti del retail come Amazon e Walmart stanno sviluppando attivamente le proprie soluzioni di Realtà Aumentata (AR), evidenziano la comune ambizione del mercato di forgiare un processo di acquisto che sia non solo più personalizzato, ma soprattutto più sicuro e consapevole per il consumatore finale.
Fonti
Techlusive
Shopping on Google: AI Mode and virtual try-on updates from I/O 2025
Google Expands Virtual Try On to Footwear
Google Expands AI-Powered Virtual Try-On to Shoes, Enhancing Online Shopping Experience
Now you can try on shoes virtually with Google Search's 'Try It On' feature
Google Expands Virtual Try-on Technology to Include Shoes
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
