Figure 03: La Svolta Manifatturiera che Plasma l'Epoca dei Robot Umanoidi
Autore: Veronika Radoslavskaya
Mentre Henry Ford, nel lontano 1913, non si limitò a perfezionare l'automobile con la catena di montaggio, ma rese accessibile un lusso, trasformando il tessuto sociale americano, oggi una giovane realtà della Silicon Valley, Figure AI, sembra aver innescato un cambiamento di portata analoga, non nel settore automobilistico, ma nell'ambito della robotica umanoide. L'introduzione del modello Figure 03 da parte di Figure AI segnala un'evoluzione ben più profonda di una semplice esibizione di capacità tecniche. Figure ha silenziosamente risolto l'enigma che da sempre affligge l'industria robotica: come produrre umanoidi sofisticati su vasta scala, raggiungendo un punto di equilibrio economico per l'impiego commerciale. L'azienda, fondata nel 2022 da Brett Adcock, ha raccolto 675 milioni di dollari da investitori chiave come NVIDIA e OpenAI, radunando un team di veterani provenienti da Boston Dynamics, Tesla e Apple.
Il panorama robotico è stato animato da dimostrazioni sbalorditive, ma nessuno è riuscito a superare la fase di produzione a basso volume di prototipi. La rivelazione di Figure AI indica la creazione di BotQ, un polo produttivo dedicato con la capacità di sfornare 12.000 robot umanoidi all'anno, con l'obiettivo di espandersi fino a 100.000 unità nell'arco di quattro anni. Questo approccio si contrappone ai metodi artigianali della maggior parte delle aziende, che assemblano i robot in piccoli lotti con costi elevati. Figure ha ripensato Figure 03 dalla base, ponendo la producibilità come vincolo primario e abbandonando la fresatura CNC a favore di metodologie di produzione di massa come la pressofusione e lo stampaggio a iniezione. L'azienda ha inoltre integrato verticalmente la produzione di elementi cruciali — attuatori, batterie, sensori, strutture ed elettronica — stringendo alleanze strategiche con fornitori pronti a fornire milioni di componenti.
Il contrasto con il programma Optimus di Tesla è illuminante, le cui proiezioni di produzione di massa per il 2025-2026 rimangono proiezioni non supportate da impianti operativi con output dimostrato. Figure AI, al contrario, ha costruito un'infrastruttura produttiva, BotQ, che mira a rendere gli umanoidi accessibili. Morgan Stanley stima un mercato statunitense di 3 trilioni di dollari per i robot umanoidi entro il 2050, e Figure sembra aver guadagnato un vantaggio decisivo nella capacità produttiva effettiva.
L'avanzamento hardware di Figure 03 a supporto del sistema Helix AI è fondamentale. Il robot vanta una suite sensoriale rinnovata con telecamere che offrono il doppio del frame rate, un quarto della latenza e un campo visivo più ampio rispetto al modello precedente. Ogni mano integra telecamere palmo-montate per il feedback visivo e Figure ha sviluppato sensori tattili personalizzati per ogni polpastrello, capaci di rilevare forze minime come tre grammi. Questi elementi abilitano Helix, il modello di intelligenza artificiale che traduce comandi in linguaggio naturale in azioni fisiche coordinate. Il robot può trasmettere terabyte di dati operativi a 10 Gbps via mmWave, permettendo un apprendimento continuo a livello di flotta, dove l'esperienza di ogni unità migliora le capacità di tutte le altre.
Sebbene le capacità commerciali siano notevoli — attuatori più rapidi per il prelievo e il posizionamento — la focalizzazione dell'azienda sulla diffusione domestica ne rivela l'ambizione ultima. Figure 03 è più leggero del 9% rispetto a Figure 02 e presenta tessuti morbidi e lavabili al posto delle parti dure lavorate. Il sistema di batterie ha ottenuto la certificazione UN38.3 con molteplici strati di protezione. Un sistema audio potenziato consente una comunicazione vocale naturale, mentre la ricarica a induzione wireless permette al robot di assorbire 2 kilowatt salendo su un tappetino. Questi affinamenti riflettono la comprensione che l'ambiente domestico rappresenta la sfida più ardua e preziosa da padroneggiare.
Se la visione di Figure per la manifattura si concretizzerà, la discussione sugli umanoidi si sposterà dalla sostituzione del lavoro a ciò che diventa possibile quando robot capaci costano quanto un'automobile. Il lavoro industriale pericoloso e ripetitivo diventerà facoltativo e la struttura economica del lavoro domestico subirà una metamorfosi. L'esistenza di un'industria robotica scalabile genera categorie di lavoro completamente nuove, dalla programmazione alla manutenzione. Figure 03 suggerisce che Figure AI ha preso un vantaggio netto in questa corsa, dimostrando che il salto dal prototipo impressionante al prodotto fabbricato è realizzabile. L'era dei robot umanoidi non è più una questione di 'se', ma di 'quanto presto'.
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
