Il CSIRO apre nuove frontiere con il Quantum Machine Learning nella fabbricazione dei semiconduttori

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

Canberra, Australia - Un traguardo straordinario arriva dall’Australia, dove i ricercatori del CSIRO hanno applicato con successo il quantum machine learning (QML) alla fabbricazione dei semiconduttori, segnando una pietra miliare nel settore. Questa innovazione, pubblicata su Advanced Science, dimostra l’uso concreto di metodi quantistici su dati sperimentali reali, un passo che richiama l’ingegno e la passione tipici della ricerca scientifica italiana.

Il team si è concentrato sulla modellazione della resistenza di contatto ohmico nei transistor al nitruro di gallio, un elemento cruciale per ottimizzare il design dei semiconduttori. Hanno sviluppato un'architettura chiamata Quantum Kernel-Aligned Regressor (QKAR), che rappresenta un’elegante soluzione tecnologica, quasi come un’opera d’arte ingegneristica che rispecchia la tradizione italiana di eccellenza tecnica e creativa.

Il modello QKAR ha superato sette algoritmi classici di machine learning. Il dottor Muhammad Usman ha sottolineato l’immediata applicabilità della tecnica QKAR, che richiede solo cinque qubit, suggerendo una facile integrazione nei processi esistenti e aprendo la strada a una rivoluzione nella produzione industriale. Questa innovazione richiama lo spirito di innovazione che ha caratterizzato la storia industriale italiana, unendo tradizione e modernità per costruire un futuro radioso.

Fonti

  • Cosmos Magazine

  • CSIRO shows practical application for quantum machine learning

  • CSIRO Shows Practical Application For Quantum Machine Learning

  • Case study demonstrates practical applications for quantum machine learning

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il CSIRO apre nuove frontiere con il Quant... | Gaya One