California al Centro del Dibattito Etico sui Robot: La Legge 'GUARD' e le Nuove Normative sull'IA

Modificato da: gaya ❤️ one

'GUARD Law'

Il settore tecnologico sta attraversando una fase di significativa ridefinizione, con l'innovazione nei sistemi robotici intelligenti che si scontra con la pressante necessità di stabilire chiare misure di sicurezza ed etiche. Un recente impulso normativo, sebbene originato dal Senatore Josh Hawley del Missouri, sta catalizzando il dibattito, specialmente in California, dove è prevista l'introduzione di una nuova legge nell'ottobre del 2025. Il fulcro di questa discussione è la proposta di legge denominata 'GUARD Law', un tentativo legislativo di imporre restrizioni rigorose sull'impiego di tali dispositivi avanzati.

L'essenza del disegno di legge, promosso da Hawley, mira a responsabilizzare i produttori di robot intelligenti attraverso requisiti stringenti. Tra questi, spicca l'obbligo di una verifica dell'età degli utilizzatori, stabilendo un divieto esplicito per chiunque non abbia compiuto i 18 anni. Tale limite riflette una crescente preoccupazione, emersa anche da audizioni focalizzate sull'impatto negativo che i robot intelligenti stanno esercitando sulla gioventù. La normativa, che presenta analogie con una legge sulla sicurezza recentemente approvata in California, intende inoltre blindare la sfera privata dei cittadini, imponendo che i robot non possano filmare individui senza esplicito consenso né acquisire dati sensibili, come la registrazione facciale a insaputa del soggetto.

Il Senatore Hawley ha espresso la convinzione che la legge imponga sanzioni severe contro l'uso della tecnologia intelligente per lo sfruttamento o la seduzione dei minori, criticando il fallimento delle grandi aziende tecnologiche nell'autoregolamentazione quando gli interessi economici sono in gioco. Un dettaglio tecnico degno di nota è l'ipotesi di ispezioni di conformità per i robot intelligenti a intervalli di 30 minuti, suggerendo un controllo operativo continuo. Parallelamente, la California è attesa introdurre una nuova normativa nell'ottobre del 2025, focalizzata sulla sicurezza digitale e la trasparenza nelle aziende che sviluppano tecnologia intelligente, in linea con il clima di maggiore scrutinio nazionale sulla regolamentazione dell'IA.

Questo fermento normativo si inserisce in un contesto nazionale di crescente attenzione alla protezione dei minori, dato che oltre il settanta percento dei bambini americani utilizza chatbot basati sull'intelligenza artificiale, esponendoli a rischi per la salute mentale. L'iniziativa legislativa si allinea a un più ampio movimento bipartisan, come l'AI LEAD Act introdotto da Hawley e Durbin, che mira a classificare i sistemi di IA come prodotti, rendendo le aziende direttamente responsabili per i danni causati. Questi sviluppi indicano un chiaro orientamento verso la responsabilità, dove l'innovazione deve procedere di pari passo con la garanzia della sicurezza e della dignità individuale.

Fonti

  • اليوم السابع

  • Cointelegraph MENA

  • AI بالعربي

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.