TIM Music Awards 2025: la Grande Musica Italiana Celebra i Suoi Protagonisti all'Arena di Verona

Modificato da: Inna Horoshkina One

L'Arena di Verona si prepara ad accogliere la diciannovesima edizione dei TIM Music Awards, un evento attesissimo che celebra l'eccellenza della musica italiana. Le serate conclusive si terranno venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025, con la diretta in prime time su Rai1, sotto la guida esperta di Carlo Conti e Vanessa Incontrada, al loro quattordicesimo anno di conduzione congiunta.

Questo prestigioso riconoscimento, prodotto da FriendsTv per Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time, vedrà alternarsi sul palco alcuni dei nomi più influenti del panorama musicale nazionale. I premi andranno a celebrare gli album che hanno raggiunto le certificazioni Oro, Platino e Multiplatino, così come i singoli che hanno ottenuto la certificazione Platino e Multiplatino nel periodo compreso tra settembre 2024 e settembre 2025. Un'attenzione particolare sarà dedicata anche ai tour e agli eventi live che hanno superato soglie significative di pubblico: 100.000 presenze per la certificazione Oro, 200.000 per il Platino e 300.000 per il Diamante, come attestato da SIAE. Non mancheranno, come da tradizione, i Premi Speciali, destinati a quegli artisti che hanno lasciato un'impronta indelebile nel cuore del pubblico e nella storia della musica italiana.

Tra gli artisti che animeranno le due serate ci saranno Achille Lauro, Umberto Tozzi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, e molti altri talenti che rappresentano la vitalità e la diversità della scena musicale italiana. L'evento gode del supporto di partner media consolidati, con Rai Radio 2 e Radio Italia Solomusicaitaliana che confermano il loro ruolo di radio ufficiali.

TIM, title sponsor dell'evento per il quarto anno consecutivo, presenterà anche il TIM AI Data Lab, uno spazio dedicato all'analisi dei trend e delle reazioni del pubblico in tempo reale, sottolineando l'impegno dell'azienda nell'innovazione e nella connessione con il mondo della musica. L'evento si conferma un appuntamento imperdibile per celebrare i successi discografici e le performance live che hanno segnato l'ultimo anno, consolidando la posizione dell'Italia come uno dei principali mercati musicali europei. La Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI) ha infatti registrato una crescita del 9.7% nel primo semestre del 2025, con il repertorio italiano che domina le classifiche.

L'Arena di Verona, già sold-out da mesi, farà da cornice a queste due notti di celebrazione, promettendo uno spettacolo indimenticabile che unisce generazioni e generi musicali.

Fonti

  • ANSA.it

  • ANSA.it

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.