Il 24 ottobre 2025, il celebre gruppo K-pop femminile LE SSERAFIM ha presentato al pubblico il suo attesissimo primo singolo album, intitolato «SPAGHETTI». Questa pubblicazione non è stata una semplice aggiunta al loro catalogo, ma si è rivelata un lavoro discografico esplosivo e stratificato, capace di fondere in modo magistrale audacia giovanile, una marcata autoironia e una sorprendente profondità filosofica. Il brano che dà il titolo all'album, realizzato con il contributo fondamentale del rapper e ballerino J-Hope dei BTS, è andato ben oltre il semplice successo da classifica dance. Si configura, infatti, come un vero e proprio manifesto dedicato al superamento delle difficoltà personali e sociali, con testi che affrontano apertamente temi delicati e attuali come la non accettazione del proprio corpo, la pressione incessante esercitata dai social media e l'urgente ricerca della libertà interiore.
La sonorità di «SPAGHETTI» è caratterizzata da un ritmo incalzante e pulsante, intriso della distintiva energia produttiva di J-Hope, che si amalgama perfettamente con l'espressività vocale delle cinque componenti del gruppo: Chaewon, Sakura, Yunjin, Kazuha ed Eunchae. Il cuore concettuale del brano è racchiuso nella frase emblematica: «siamo come spaghetti che restano incastrati tra i denti». Questa non è solo una linea di testo orecchiabile, ma funge da potente metafora della tenacia e della resilienza. Suggerisce che la loro musica, una volta ascoltata, si fissa indelebilmente nella mente dell'ascoltatore, proprio come un sapore persistente e irresistibile al quale si desidera tornare.
Il videoclip che accompagna il singolo è stato diretto dal fotografo Ko Won Tae, segnando il suo debutto assoluto alla regia. Gli spettatori vengono immediatamente trasportati in un mondo che assomiglia a un carnevale culinario. In questa ambientazione vibrante, il gruppo gestisce un vivace food truck, circondato da drag queen che si esibiscono in coreografie dinamiche. L'uso audace di colori vivaci, le sopracciglia decolorate e i capelli arancioni non sono scelte estetiche casuali, ma si configurano come potenti simboli di liberazione, rappresentando il rifiuto delle aspettative esterne e delle immagini stereotipate imposte dalla società.
Il successo digitale è stato immediato e travolgente, a testimonianza della crescente influenza globale del gruppo. A sole ventiquattro ore dalla sua pubblicazione ufficiale, il videoclip ha superato la soglia impressionante dei 10 milioni di visualizzazioni sulla piattaforma YouTube. Parallelamente, l'album ha dimostrato una forza commerciale notevole dominando le classifiche di iTunes, dove ha raggiunto la prima posizione in ben 55 regioni diverse del mondo, e assicurandosi un eccellente secondo posto negli Stati Uniti.
L'album include anche un secondo brano, intitolato «Pearlies». Questa traccia è profondamente ispirata dalle riflessioni personali di Yunjin sul loro fedele fandom, i FEARNOT, maturate durante il recente tour mondiale, e utilizza una lirica evocativa che paragona la storia collettiva del gruppo e dei suoi sostenitori al lento e prezioso processo di formazione di una perla.
Questa collaborazione segna un momento significativo per J-Hope, in quanto rappresenta la sua prima partecipazione ufficiale in una traccia di un gruppo femminile K-pop. Tuttavia, non si tratta del loro primo incrocio artistico. Già nel marzo 2024, Yunjin aveva prestato la sua voce per la canzone «I Don’t Know», inclusa nell'album solista di J-Hope, «HOPE ON THE STREET VOL. 1». Il nuovo incontro creativo su «SPAGHETTI» assume ora una forma evoluta, simboleggiando una fonte di ispirazione reciproca e stabilendo un solido ponte creativo tra le diverse generazioni di artisti sotto l'etichetta HYBE, rafforzando ulteriormente la sinergia interna all'azienda.
