Il musicista, compositore e produttore Ian Foster, originario di Terranova (Newfoundland), già insignito di nomination da MusicNL ed ECMA, ha recentemente annunciato l'inaugurazione della sua etichetta discografica personale, denominata NÄRA Community.
Il nome deriva dal vocabolo svedese “Nära”, che si traduce con “vicino” o “prossimo”. Questa scelta lessicale riflette l'intento primario del progetto: creare uno spazio dove la musica possa fungere da veicolo per una profonda connessione umana e unione spirituale.
Foster ha espresso la sua visione con chiarezza: «Desideravo un luogo dove il suono non fosse semplicemente prodotto, ma vissuto intensamente. Un ambiente dove gli artisti percepissero l'un l'altro con la stessa nitidezza con cui distinguono le note stesse».
NÄRA Community non si configura come una casa discografica tradizionale. Piuttosto, è concepita come una piattaforma creativa dedicata allo sviluppo di ciò che Foster definisce “musica cinematografica moderna”, un genere versatile capace di assorbire influenze culturali eterogenee e trasformarle in veri e propri quadri sonori.
“Travelogue”: Il diario sonoro del movimento
In concomitanza con il lancio dell'etichetta, Foster ha presentato il suo nuovo album, intitolato “Travelogue”, ispirato da un recente viaggio compiuto in Grecia.
L'opera non è una semplice raccolta di brani, bensì un vero e proprio diario in forma sonora, che tenta di catturare l'esperienza del movimento e del percorso senza ricorrere a citazioni dirette della musica tradizionale ellenica. Le melodie si snodano e fluiscono come paesaggi in mutamento: il mare, la luce, i passi e il respiro si fondono in un tessuto sonoro stratificato, dove jazz, ambient e sonorità acustiche convergono in un unico moto espressivo.
La carriera di Foster vanta quindici anni di attività come compositore per il cinema, la televisione e progetti documentaristici. La sua reputazione di autore eclettico e universale è stata recentemente rafforzata dall'incarico ricevuto da CBC Radio per la creazione della musica originale destinata ai Canada Games 2025.
Presentazione e Simbolismo dello Spazio
L'inaugurazione ufficiale di NÄRA Community e la prima di “Travelogue” avranno luogo il 9 novembre 2025 presso la Bannerman Brewery a St. John's, Terranova. La scelta della location è significativa: si tratta di un edificio restaurato che un tempo era una caserma dei pompieri, un simbolo di resilienza e coesione comunitaria.
L'evento sarà un momento di aggregazione che includerà l'ascolto dell'album, interventi musicali dal vivo, installazioni visive e un dialogo aperto con Ian Foster e il manager dell'etichetta, David Shears (Hurricane Music). Shears, forte di una vasta esperienza nel management artistico, sta contribuendo a definire la struttura e le connessioni necessarie per la crescita futura del progetto.
La Prossimità come Direzione Creativa
I piani futuri di NÄRA Community sono ambiziosi e includono l'organizzazione di masterclass, la pubblicazione di singoli in collaborazione e la creazione di una residenza creativa regionale.
L'etichetta aspira a diventare un fulcro per la crescita collettiva, dove il suono è inteso come dialogo e la collaborazione stessa si eleva a forma d'arte.
In conclusione, come suggerisce il musicista: «La musica è come il respiro: avvicina. E quando risuoniamo insieme, il mondo si fa più prossimo».
