Il 12 settembre 2025 segna l'uscita dell'ottavo album in studio di Ed Sheeran, "Play", un lavoro che rappresenta un'evoluzione significativa per l'artista britannico. Sheeran abbandona il suo sound più intimo per abbracciare una tavolozza sonora più ampia, arricchita da profonde influenze persiane e indiane. L'album è il primo di una serie tematica ispirata ai pulsanti dei media elettronici, con titoli come "Pause", "Fast Forward", "Rewind" e "Stop" previsti per il futuro.
"Play" si distingue per l'audace fusione di generi. Il singolo di lancio, "Azizam", che in persiano significa "mia cara", incorpora ritmi tradizionali persiani con la partecipazione di artisti iraniani che hanno contribuito con strumenti come il ghatam e il santur. La canzone, ispirata alla moglie di Sheeran, Cherry, è stata accolta con entusiasmo dalla comunità persiana come un riconoscimento della propria cultura. Un altro brano di spicco è "Symmetry", che fonde il dance-pop con percussioni indiane, dimostrando la versatilità di Sheeran nell'incorporare suoni globali. Altri brani come "Sapphire", con collaborazioni del cantante indiano Arijit Singh, e "Old Phone" evidenziano ulteriormente questa apertura verso sonorità internazionali.
Dal punto di vista del mercato musicale, "Play" si posiziona come una mossa strategica per Sheeran. Dopo due album più introspettivi che non hanno raggiunto gli stessi picchi commerciali dei suoi lavori precedenti, questo nuovo corso mira a riconquistare un pubblico più ampio, sfruttando la crescente popolarità delle sonorità globali. L'album è stato in parte finalizzato a Goa, in India, e Sheeran ha descritto l'esperienza come uno dei periodi creativamente più gratificanti della sua carriera. L'entusiasmo dei fan, in particolare quelli di origine persiana e indiana, suggerisce che questa direzione musicale potrebbe portare a un rinnovato successo commerciale e a un'ulteriore espansione della sua base di fan globale.
La critica musicale, pur riconoscendo l'esperimento culturale, ha evidenziato come le influenze mediorientali siano integrate in un contesto pop decisamente anglosassone, pur lodando l'onestà lirica e le melodie che caratterizzano la sua musica. L'album, supportato da cinque singoli tra cui "Camera", il cui video è stato girato interamente con un iPhone, rappresenta un capitolo audace e giocoso per Sheeran, promettendo un'esperienza d'ascolto ricca di emozioni e scoperte.